Boeing: la Cina replica con i dazi, blocca le consegne

Boeing: la Cina replica con i dazi, blocca le consegne

Pechino risponde alle tariffe USA: Boeing nel mirino

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina continua ad intensificarsi. Dopo l'aumento delle tariffe americane sui beni cinesi, arrivate fino al 145%, Pechino ha deciso di rispondere con una nuova ritorsione mirata al settore aerospaziale. Secondo fonti di stampa internazionali, la Cina ha sospeso o drasticamente ridotto gli ordini di aerei Boeing, un colpo durissimo per il colosso americano già alle prese con difficoltà finanziarie.

Questa decisione non è una sorpresa. L'escalation delle tensioni commerciali tra le due superpotenze era prevedibile, dopo l'annuncio dell'amministrazione Biden di ulteriori dazi sulle importazioni cinesi. La Cina, in passato, aveva già dimostrato la sua capacità di reagire in modo deciso alle misure protezionistiche americane, colpendo settori strategici dell'economia statunitense.

La sospensione degli ordini Boeing rappresenta un segnale chiaro del disagio di Pechino e della volontà di rispondere con misure altrettanto incisive. Si tratta di un settore cruciale per l'economia americana, e la Cina, uno dei maggiori acquirenti di aerei commerciali al mondo, può esercitare una notevole influenza sul mercato. La mossa potrebbe avere conseguenze devastanti per Boeing, già alle prese con problematiche legate al 737 MAX e con la crisi del settore aeronautico globale aggravata dalla pandemia.

Le conseguenze di questa escalation protezionistica sono difficili da prevedere. Gli esperti temono un ulteriore peggioramento dei rapporti commerciali tra le due nazioni, con ripercussioni negative sull'economia globale. La possibilità di un'ulteriore intensificazione delle misure di ritorsione da entrambe le parti è alta, con il rischio di una vera e propria guerra commerciale a tutto campo. L'appello alla diplomazia e alla ricerca di soluzioni concordate appare sempre più urgente per evitare un ulteriore deterioramento della situazione.

Le autorità cinesi non hanno ancora rilasciato comunicati ufficiali in merito alla sospensione degli ordini Boeing. Tuttavia, diverse fonti concordano sulla portata della ritorsione, che rappresenta un duro colpo per l'industria aerospaziale americana e potrebbe aprire un nuovo capitolo nella complessa partita a scacchi tra Washington e Pechino.

La situazione richiede un attento monitoraggio. Gli sviluppi futuri potrebbero avere un impatto significativo sull'economia globale e sulle relazioni internazionali. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le prossime mosse delle due superpotenze. Ulteriori approfondimenti sulla vicenda sono disponibili su testate internazionali.

(21-04-2025 07:31)