Addio al Papa: Mattarella esorta alla responsabilità

Addio al Papa: Mattarella esorta alla responsabilità

Addio a Papa Benedetto XVI: Mattarella ricorda la sua attenzione ai poveri e ai migranti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso profondo dolore e un senso di vuoto per la scomparsa di Papa Benedetto XVI, definendo la notizia una "grave perdita per la Chiesa e per il mondo intero". In un video messaggio diffuso dopo l'annuncio della morte del Pontefice emerito, Mattarella ha voluto ricordare la figura di Ratzinger, sottolineando in particolare la sua costante attenzione ai poveri e ai migranti, temi cari al suo pontificato e che hanno caratterizzato il suo impegno pastorale.

"Ricorderò sempre - ha affermato il Capo dello Stato - la sua profonda cultura teologica e la sua capacità di dialogo, anche con chi la pensava diversamente. La sua eredità spirituale, il suo esempio di fede e di umiltà, resteranno un punto di riferimento importante per molti". Mattarella ha poi invitato a tradurre il ricordo di Benedetto XVI in responsabilità concrete: "È nostro dovere - ha proseguito - onorare la sua memoria impegnandoci a costruire una società più giusta e solidale, attenta alle esigenze dei più deboli e impegnata nella promozione della pace e della fratellanza tra i popoli".

Il Presidente ha evidenziato l'importanza del lascito di Benedetto XVI, non solo per la Chiesa cattolica, ma per l'intera comunità internazionale. La sua opera, caratterizzata da un'analisi profonda dei problemi del mondo contemporaneo, rappresenta un patrimonio di riflessioni e di insegnamenti preziosi per le generazioni future. "La sua voce, pur nella sua mitezza, ha sempre saputo affrontare con coraggio le grandi questioni del nostro tempo", ha aggiunto Mattarella, ricordando la fermezza e la determinazione con cui il Papa emerito ha affrontato le sfide e le difficoltà del mondo contemporaneo.

Le parole di Mattarella esprimono il sentimento di lutto che pervade l'Italia e il mondo intero. La scomparsa di Benedetto XVI lascia un vuoto incolmabile, ma il suo messaggio di speranza, di carità e di impegno per la giustizia sociale continuerà ad ispirare le azioni di quanti si dedicano alla costruzione di un mondo migliore. La sua eredità spirituale rappresenta un faro luminoso in un momento storico complesso e ricco di sfide. Il suo impegno per i più fragili, per i poveri e per i migranti, rimane un esempio indelebile di dedizione e di compassione.

(21-04-2025 14:47)