Ucraina: Zelensky accusa Putin di violare la tregua, Lavrov attacca l'Ue

Mosca nega combattimenti fino alle 23, Zelensky accusa Putin di violare la tregua
La situazione in Ucraina rimane tesa, con accuse reciproche di violazione di una presunta tregua. Il Cremlino ha smentito categoricamente l'esistenza di un cessate il fuoco fino alle 23:00 ora italiana, affermando che non è stata concordata alcuna tregua di questo tipo. Questa dichiarazione contrasta nettamente con le affermazioni provenienti da Kiev.
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha accusato il suo omologo russo, Vladimir Putin, di aver violato la tregua dichiarata. In un intervento televisivo, Zelensky ha denunciato i continui bombardamenti russi su diverse città ucraine, definendo le azioni di Mosca una "provocazione cinica" e una dimostrazione della mancanza di buona fede da parte del Cremlino. Le sue parole sono state supportate da numerose testimonianze e video diffusi sui social media, che mostrano esplosioni e danni causati dagli attacchi russi.
Dal canto suo, il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha alzato ulteriormente la tensione, definendo l'Unione Europea "nazista". Questa dichiarazione, che risuona con la propaganda russa utilizzata per giustificare l'invasione dell'Ucraina, è stata immediatamente condannata da Bruxelles. La portavoce del servizio diplomatico europeo, Nabila Massrali, ha definito le affermazioni di Lavrov "inaccettabili e completamente fuori luogo". La Massrali ha ribadito il pieno sostegno dell'Ue all'Ucraina e la sua determinazione a continuare a fornire assistenza militare e umanitaria al Paese.
La situazione sul terreno rimane incerta e pericolosa. Le contrastanti dichiarazioni di Mosca e Kiev rendono difficile comprendere la reale portata degli eventi e la validità delle eventuali tregue o cessate il fuoco. L'incertezza alimenta ulteriormente le preoccupazioni per la popolazione civile, costretta a vivere sotto il costante timore di attacchi. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi, sollecitando un immediato cessate il fuoco e l'avvio di un serio negoziato di pace.
La comunità internazionale, attraverso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali, sta lavorando per cercare una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, le dichiarazioni aggressive di entrambe le parti rendono difficile intravedere una rapida soluzione al conflitto. La guerra in Ucraina continua ad avere un impatto devastante sulla popolazione e sulle infrastrutture del Paese, con conseguenze umanitarie gravissime.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e aggiorneremo costantemente le notizie.
(