Stretto di Messina: Ponte strategico per la NATO? Dubbi dell'opposizione.

Ponte sullo Stretto: Salvini nel mirino dell'opposizione
Le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini sul Ponte sullo Stretto come "opera strategica NATO" hanno scatenato una valanga di critiche da parte del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle.
Il leader della Lega, infatti, pur dichiarandosi contrario al Regolamento europeo ReArm, che impone vincoli ambientali stringenti, ha contemporaneamente sollecitato la considerazione dell'infrastruttura come "strategica" per poter ottenere deroghe ambientali. Una posizione che per l'opposizione appare contraddittoria e volta ad aggirare le normative.
Il Pd, con le parole di un esponente di spicco del partito, ha accusato Salvini di voler utilizzare una scorciatoia per bypassare le procedure ambientali, sostenendo che "la dichiarazione sulla NATO è solo un espediente per giustificare una scelta già presa, senza un'adeguata valutazione dell'impatto ambientale."
Anche il Movimento 5 Stelle ha espresso forti perplessità, sottolineando l'importanza di rispettare le regole ambientali e di non sacrificare la tutela dell'ecosistema per un'opera di cui si discute da decenni. "È inaccettabile che si cerchi di utilizzare la NATO per eludere le procedure di valutazione ambientale", ha dichiarato un rappresentante del M5S, aggiungendo che "si tratta di un pericoloso precedente che rischia di compromettere la credibilità dell'Italia a livello europeo."
La questione del Ponte sullo Stretto, dunque, continua ad alimentare il dibattito politico. Mentre il governo spinge per la realizzazione dell'opera, le opposizioni denunciano una presunta mancanza di trasparenza e un'eccessiva fretta nell'approvazione del progetto, senza una valutazione adeguata dei potenziali rischi ambientali e delle alternative possibili. L'utilizzo della dicitura "opera strategica NATO" è al centro delle critiche, con l'accusa di strumentalizzazione per giustificare l'aggiramento delle norme. La vicenda si prospetta, quindi, destinata a generare ulteriori tensioni nel panorama politico italiano.
Si attendono ulteriori sviluppi e chiarimenti da parte del Governo.
(