**Ponte sullo Stretto, retroscena NATO? L'opposizione parla di "escamotage" per bypassare le norme.**

**Ponte sullo Stretto, retroscena NATO? L

```html

Ponte sullo Stretto: Accuse incrociate tra Governo e Opposizione sulla "Strategicità NATO"

Roma, [Data Odierna] - Infuria la polemica politica attorno al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, con l'opposizione che accusa il Governo di utilizzare un pretesto legato alla "strategicità NATO" per aggirare le normative ambientali e accelerare l'iter autorizzativo. La questione è esplosa a seguito di dichiarazioni che attribuiscono al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti la volontà di considerare l'infrastruttura come un'opera strategica per la sicurezza nazionale, aprendo potenzialmente la strada a deroghe ambientali.

Il Partito Democratico ha espresso forte disapprovazione, sottolineando come il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, da un lato, si mostri contrario a iniziative come il ReArm (Regolamento Europeo sull'armonizzazione del mercato interno) e, dall'altro, invochi la strategicità per un'opera infrastrutturale come il Ponte. “È una contraddizione evidente”, ha dichiarato un esponente di spicco del PD, “che solleva dubbi sulla coerenza della linea governativa”.

Anche il Movimento 5 Stelle si è unito al coro di critiche, definendo l'argomentazione della strategicità NATO come un "trucco" per evitare una rigorosa valutazione dell'impatto ambientale. “Non possiamo accettare che un progetto di tale portata venga sminuito a mera questione militare per bypassare le regole a tutela del nostro territorio”, ha affermato un rappresentante del M5S. "Si tratta di una forzatura inaccettabile".

Al momento, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non sono giunte repliche ufficiali alle accuse. Resta da vedere se il Governo fornirà ulteriori chiarimenti sulla questione e se la Commissione Europea interverrà per valutare la compatibilità del progetto con le normative comunitarie in materia ambientale.

L'intera vicenda solleva interrogativi sulla trasparenza e sulla legittimità dei processi decisionali relativi a grandi opere infrastrutturali, aprendo un acceso dibattito politico che promette di infiammare ulteriormente il clima parlamentare.

```

(20-04-2025 01:00)