Papa Francesco: Appello contro riarmo e xenofobia, dopo l'incontro con Vance

Papa Francesco: Appello per la pace, contro l'antisemitismo e per Gaza
Papa Francesco ha lanciato un accorato appello per la pace in Ucraina, condannando l'antisemitismo e chiedendo una soluzione "giusta e duratura" per la situazione a Gaza. Ricevendo i fedeli in Piazza San Pietro, dopo un incontro con il Segretario di Stato americano Antony Blinken, il Pontefice ha rivolto un messaggio forte ai leader politici di tutto il mondo.“Ai politici chiedo di non cedere alla logica della paura, ma di utilizzare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi”, ha affermato il Papa, sottolineando la necessità di un intervento concreto per alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite dai conflitti. Ha poi aggiunto un monito contro il crescente antisemitismo, ricordando l'importanza del dialogo e della reciproca comprensione tra le diverse comunità religiose.
Il Santo Padre ha dedicato parole di speranza per un futuro di pace in Ucraina, auspicando una soluzione che tenga conto delle esigenze di tutte le parti coinvolte e garantisca una stabilità duratura. Ha ribadito la necessità di una "pace giusta e duratura", un concetto spesso ribadito nei suoi discorsi e che sottolinea l'importanza di affrontare le cause profonde dei conflitti e non solo i loro sintomi.
Successivamente, alla fine dell'udienza generale, Francesco si è spostato tra la folla sulla sua papamobile, salutando i fedeli. In quell'occasione ha ribadito la sua posizione contro il riarmo e contro il disprezzo per i migranti, due temi a lui particolarmente cari e che rappresentano punti cardine del suo magistero.
L'incontro con il Segretario di Stato americano Antony Blinken, avvenuto prima dell'udienza, ha rappresentato un ulteriore segnale dell'impegno del Papa nella promozione della pace e del dialogo internazionale. La discussione tra i due leader ha sicuramente affrontato le sfide globali, tra cui la guerra in Ucraina e la crisi umanitaria in corso. È stato un incontro significativo, che sottolinea l'importanza del ruolo della Santa Sede nella diplomazia internazionale. Il Papa, con il suo appello accorato e la sua presenza costante tra il suo popolo, continua a essere una voce di speranza in un mondo lacerato dalle tensioni.
(