Boom di rientri dall'estero: +40% nel 2023, ma le restrizioni si fanno sentire

Boom di rientri dall

Rientri dall'Estero in Aumento, ma le Agevolazioni Sono Già Sotto Scrutinio

Un dato incoraggiante, ma con un sapore agrodolce. Nel 2023 si è registrato un aumento del 40% dei rientri dall'estero, con oltre 41.000 italiani che hanno deciso di tornare a vivere nel Belpaese. Si tratta di 9.500 persone in più rispetto al 2022, un numero che potrebbe sembrare positivo, ma che viene temperato dalle nuove agevolazioni entrate in vigore nel 2024, giudicate di portata ridotta dal gruppo Controesodo.

Il gruppo, da tempo impegnato nella promozione del ritorno degli italiani all'estero, critica duramente le nuove norme, sostenendo che rappresentino una stretta rispetto alle precedenti, e che "Le norme stavano cominciando a funzionare, e a invertire il saldo netto negativo con l’estero". L'aumento dei rientri del 2023, secondo il Controesodo, sarebbe quindi il frutto delle vecchie misure, ora minacciate da un cambio di rotta considerato deleterio.

La preoccupazione del gruppo è legata alla possibile diminuzione dei rientri negli anni a venire, a causa delle nuove, meno incisive, agevolazioni. Si teme che la minore attrattività del programma possa scoraggiare molti italiani che, pur desiderosi di tornare, potrebbero riconsiderare la propria scelta di fronte a incentivi ridotti. La sfida, dunque, non è solo quella di mantenere l'attuale trend positivo, ma anche quella di migliorarlo ulteriormente, investendo in politiche concrete e incisive capaci di attrarre i cervelli italiani all'estero e di creare un ambiente favorevole al loro rientro.

La situazione, insomma, è complessa. Da un lato un aumento significativo dei rientri, dall'altro la preoccupazione per il futuro, con le nuove agevolazioni che rischiano di vanificare i progressi ottenuti. Resta da capire se il governo saprà cogliere la sfida, investendo in politiche che garantiscano un ritorno stabile e duraturo degli italiani dall'estero, contribuendo così alla crescita economica e sociale del Paese. L'auspicio è che si possa superare questa fase di incertezza con scelte lungimiranti e capaci di dare una risposta concreta alle esigenze di coloro che desiderano tornare a casa.

Per approfondire la questione, è possibile consultare i dati pubblicati da ISTAT e seguire le attività del gruppo Controesodo sui propri canali ufficiali.

(20-04-2025 15:41)