Benedizione papale di Natale

Benedizione papale di Natale

Papa Francesco delega la lettura del Messaggio Pasquale

Una scelta inaspettata ha caratterizzato la Santa Messa di Pasqua celebrata da Papa Francesco in Piazza San Pietro. A causa di una lieve indisposizione, il Pontefice ha delegato la lettura del tradizionale Messaggio "Urbi et Orbi" al Cardinale Leonardo Sandri, Decano del Collegio dei Cardinali. Una decisione presa, a quanto si apprende da fonti vaticane, per precauzione e per evitare qualsiasi affaticamento eccessivo.

La cerimonia, seguita da milioni di fedeli in tutto il mondo, si è svolta regolarmente, seppur con questa significativa variazione. Papa Francesco, visibilmente meno energico del solito, ha presieduto la celebrazione eucaristica, partecipando attivamente alla liturgia fino al momento della lettura del messaggio pasquale. L'imprevisto non ha scalfito la solennità della giornata, caratterizzata dalla commovente liturgia e dalla partecipazione silenziosa e rispettosa della folla.

Il Cardinale Sandri ha letto con chiarezza ed emozione il Messaggio "Urbi et Orbi", che quest'anno ha affrontato temi di grande attualità come la guerra in Ucraina, le crisi umanitarie in diverse parti del mondo e l'importanza della pace e della solidarietà. La delega della lettura non ha diminuito l'importanza del messaggio stesso, che ha risuonato potente e toccante.

La salute di Papa Francesco rimane al centro dell'attenzione. Negli ultimi mesi, il Pontefice ha affrontato diversi problemi di salute, che lo hanno costretto a ridurre alcuni impegni. La scelta di delegare la lettura del messaggio pasquale è un segnale che suggerisce la necessità di un maggiore riposo e attenzione alle proprie condizioni fisiche. Si attende ora un aggiornamento ufficiale sulle condizioni del Santo Padre.

La celebrazione pasquale, nonostante l'imprevisto, è stata un momento di intensa spiritualità per i fedeli presenti e per quanti hanno seguito la messa in televisione o online. La forza del messaggio cristiano, di speranza e di risurrezione, ha superato ogni ostacolo, confermando la sua capacità di unire e confortare in momenti anche difficili.

Si attendono ulteriori comunicazioni dalla Santa Sede sulle condizioni di salute del Papa e sul suo programma futuro. La preghiera di tutto il mondo accompagna Papa Francesco in questo momento.

(20-04-2025 12:25)