25 Aprile: l'Anpi mobilita l'Italia, da Trento a Palermo

80 anni dalla Liberazione: Mattarella a Genova, città simbolo della Resistenza
Genova, cuore pulsante della Resistenza italiana, si prepara a celebrare l'80° anniversario della Liberazione. Il 25 aprile, la città ligure sarà al centro delle commemorazioni nazionali, con la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una giornata che ricorderà il sacrificio di quanti combatterono per la libertà. Genova, infatti, fu la prima grande città italiana a liberarsi dal giogo nazifascista, un evento di fondamentale importanza per l'intero Paese.
"La scelta di Genova non è casuale", ha dichiarato il sindaco di Genova, evidenziando il significato simbolico della città nella storia della Resistenza. La liberazione di Genova, avvenuta il 25 aprile 1945, rappresentò un momento di svolta nella lotta di liberazione nazionale, infondendo speranza e coraggio nelle altre città ancora sotto il controllo delle forze occupanti. L'anniversario sarà celebrato con una serie di eventi che ne ripercorreranno le tappe cruciali, richiamando il contributo dei partigiani e della popolazione civile nella lotta contro il nazifascismo.
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) si è mobilitata su tutto il territorio nazionale, organizzando commemorazioni e iniziative in ogni regione, da Trento alla Sicilia. Sul sito ufficiale dell'ANPI https://www.anpi.it/ è possibile trovare il calendario completo degli eventi in programma in tutta Italia. Si prevede una vasta partecipazione di cittadini, studenti, e rappresentanti delle istituzioni, a testimonianza della viva memoria e della costante lotta contro ogni forma di totalitarismo e intolleranza.
La giornata del 25 aprile sarà un'occasione per riflettere sul valore della libertà, conquistata a caro prezzo, e per ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per difenderla. Sarà anche l'opportunità per rinsaldare il senso di comunità e promuovere i valori democratici, fondamentali per la costruzione di un futuro di pace e giustizia. La presenza del Presidente Mattarella a Genova sottolinea l'importanza di questa ricorrenza e il riconoscimento del ruolo cruciale svolto dalla città nella lotta di liberazione.
Oltre agli eventi istituzionali, sono previste numerose iniziative a carattere culturale e sociale, come mostre, concerti, letture e testimonianze, che permetteranno di approfondire la conoscenza di questo periodo storico fondamentale per l'Italia. La partecipazione attiva dei cittadini sarà elemento chiave per rendere questa commemorazione un momento di riflessione e di rinnovata consapevolezza civile.
Il 25 aprile non è solo una data, ma un impegno continuo per preservare la memoria e difendere i valori della Resistenza.
(