Febbre Aftosa: le restrizioni britanniche su formaggi e carni UE spiegate.

```html
Ministero della Salute e Regioni in prima linea contro l'Afta Epizootica: cos'è e perché allerta nel Regno Unito
L'allarme afta epizootica torna a farsi sentire in Europa, spingendo il Ministero della Salute e le Regioni italiane a intensificare le misure di prevenzione. Ma di cosa si tratta esattamente e perché il Regno Unito ha imposto restrizioni severe sull'importazione di prodotti alimentari dall'Unione Europea?
La febbre aftosa, o afta epizootica, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce principalmente bovini, suini, ovini e caprini. L'infezione provoca la comparsa di vescicole (afte) sulla bocca, sul naso, sui piedi e sulle mammelle degli animali, causando dolore, zoppia e una drastica riduzione della produzione di latte e carne. La sua rapida diffusione può avere conseguenze devastanti per il settore zootecnico.
Quest'anno, diversi focolai sono stati segnalati in paesi extra-UE, aumentando il rischio di introduzione del virus nel territorio comunitario. Per questo motivo, il Ministero della Salute, in collaborazione con le Regioni, ha rafforzato i controlli alle frontiere, promuovendo la sorveglianza attiva negli allevamenti e sensibilizzando gli allevatori sull'importanza delle misure di biosicurezza, come la disinfezione dei veicoli e delle attrezzature, e il controllo degli animali in ingresso.
Il Regno Unito, a seguito della Brexit, ha implementato normative più stringenti sull'importazione di prodotti alimentari, inclusi formaggi e carni, provenienti dall'UE. Questa decisione è motivata dalla volontà di proteggere il proprio settore zootecnico da malattie come l'afta epizootica, considerate una minaccia seria per l'economia agricola. L'importazione di prodotti di origine animale da paesi a rischio, infatti, potrebbe introdurre il virus nel territorio britannico, scatenando un'epidemia con costi elevatissimi.
Il Ministero della Salute italiano ricorda che la collaborazione tra istituzioni, allevatori e veterinari è fondamentale per prevenire la diffusione dell'afta epizootica e proteggere la salute degli animali e l'economia del settore zootecnico nazionale.
Per maggiori informazioni sulla febbre aftosa e sulle misure di prevenzione, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute.
(