Meloni riceve Erdogan a Roma: difesa al centro dell'incontro

Meloni riceve Erdogan a Roma: difesa al centro dell

Meloni-Erdogan: Tensione a Roma, tra Eurofighter e processi ad Istanbul

Roma, 28 aprile - Si tiene oggi a Roma il quarto vertice intergovernativo tra Italia e Turchia, un incontro ad alta tensione segnato dalla complessa situazione geopolitica e da recenti sviluppi giudiziari in Turchia che hanno scosso le relazioni bilaterali. La visita del Presidente turco Recep Tayyip Erdogan, prevista per il 29 aprile, avrà come focus principale la cooperazione in ambito difesa, un settore che però è attualmente oscurato da una controversia significativa.

La Germania, infatti, ha bloccato le vendite di Eurofighter alla Turchia a seguito dell'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, una figura di spicco dell'opposizione. Questa decisione ha creato forti tensioni, gettando un'ombra sul vertice e sollevando dubbi sulla futura collaborazione militare tra Ankara e i paesi europei. La questione dell'arresto di İmamoğlu, considerato da molti un atto di repressione politica, è destinata a dominare le discussioni a margine dell'incontro ufficiale.

Domani, 29 aprile, inizieranno i processi nei confronti di numerosi manifestanti che hanno preso parte alle proteste in sostegno di İmamoğlu. Questo ulteriore elemento di pressione potrebbe influenzare il clima del vertice e complicare ulteriormente le relazioni tra Roma e Ankara. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni dovrà destreggiarsi tra la necessità di mantenere un dialogo costruttivo con la Turchia, partner strategico in diversi ambiti, e la condanna internazionale per la repressione politica in atto.

Il vertice si concentrerà sulla difesa, con particolare attenzione alla cooperazione industriale e alla sicurezza regionale. Tuttavia, la questione dei diritti umani e dello stato di diritto in Turchia inevitabilmente influenzerà i colloqui. Si attende con interesse la dichiarazione congiunta finale per comprendere se e come le due delegazioni riusciranno a trovare un terreno comune su temi così delicati e controversi. L'ombra dell'arresto di İmamoğlu e il blocco delle esportazioni di Eurofighter pesano fortemente sul futuro della collaborazione bilaterale italo-turca.

La situazione richiede una navigazione diplomatica molto attenta da parte di entrambi i governi. Il futuro delle relazioni italo-turche, in un contesto internazionale già complesso, appare incerto e legato all'evoluzione della situazione politica e giudiziaria in Turchia.

(19-04-2025 17:05)