Meloni riceve Erdogan a Roma: difesa al centro del vertice

Meloni riceve Erdogan a Roma: difesa al centro del vertice

Italia-Turchia: Tensione e Cooperazione al Quarto Vertice Intergovernativo

Roma, 28 Aprile - Mentre la Germania blocca la vendita di Eurofighter alla Turchia in seguito all'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, si apre a Roma il quarto vertice intergovernativo tra Italia e Turchia. Domani, 29 aprile, inizieranno i processi per i manifestanti che hanno sostenuto İmamoğlu, aggiungendo ulteriore tensione al già delicato rapporto bilaterale. Il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan arriverà a Roma per un incontro con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con il focus principalmente sulla cooperazione in ambito di difesa.

La visita di Erdoğan, prevista per il 29 aprile, si inserisce in un contesto geopolitico complesso. La questione degli Eurofighter, bloccata dalla Germania a seguito delle preoccupazioni per la situazione dei diritti umani in Turchia e l'arresto di İmamoğlu, rappresenta un punto di forte attrito. La decisione tedesca ha ripercussioni significative sull'industria della difesa europea e sulle relazioni tra Ankara e i suoi alleati occidentali. La visita del Presidente turco sarà un'occasione cruciale per affrontare queste problematiche, sebbene le aspettative di una risoluzione immediata siano basse.

Il vertice, oltre alla difesa, dovrebbe affrontare altri temi cruciali del rapporto bilaterale, tra cui la migrazione, il commercio e la cooperazione energetica. L'Italia, pur manifestando preoccupazioni per la deriva autoritaria in Turchia, cerca di mantenere un dialogo aperto con Ankara, considerando l'importanza strategica del paese per la stabilità regionale e per la gestione dei flussi migratori. La visita di Erdoğan sarà anche un'occasione per rafforzare la cooperazione in ambito economico, con particolare attenzione agli investimenti italiani in Turchia e alle opportunità commerciali reciproche.

La questione dei processi ai manifestanti pro-İmamoğlu rappresenta un ulteriore elemento di tensione. La decisione di avviare questi procedimenti è stata fortemente criticata dalle organizzazioni internazionali per i diritti umani, che denunciano un'escalation repressiva da parte del governo turco. La Presidente Meloni dovrà affrontare con delicatezza questa tematica, cercando di bilanciare la necessità di mantenere un rapporto costruttivo con Ankara con la difesa dei valori democratici e dei diritti umani.

Il vertice di Roma sarà quindi un banco di prova importante per la politica estera italiana e per il futuro delle relazioni tra Italia e Turchia. L'esito dell'incontro avrà ripercussioni significative non solo per i due paesi, ma anche per l'equilibrio geopolitico nell'area del Mediterraneo.

(19-04-2025 17:05)