Visita romana di Vance: dazi Ue e colloquio con Meloni (che parla con von der Leyen)

Meloni a Washington, poi blitz romano: pranzo a Palazzo Chigi e visita a Castel Sant'Angelo
Una giornata intensa per Giorgia Meloni, tra incontri internazionali a Washington e impegni istituzionali a Roma. La Presidente del Consiglio, dopo aver incontrato a Washington personalità di spicco come Elon Musk, è tornata in Italia per una serie di appuntamenti che hanno visto al centro del dibattito pubblico la politica interna ed estera italiana.
A Palazzo Chigi si è tenuto un pranzo di lavoro con i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, un incontro che ha confermato l'importanza della coesione governativa in un momento cruciale per l'Italia. La discussione, secondo fonti governative, si è concentrata sulle prossime sfide economiche e sulle strategie da adottare per affrontare l'emergenza energetica e il caro-vita. Non sono trapelate indiscrezioni precise sui dettagli del confronto, ma si è parlato di un clima sereno e costruttivo.
Nel pomeriggio, un'inaspettata visita privata a Castel Sant'Angelo in compagnia del ministro Giuli ha attirato l'attenzione dei media. Sebbene non siano state diffuse informazioni ufficiali sul contenuto dell'incontro, la scelta di una location così suggestiva ha alimentato le speculazioni, lasciando spazio a diverse interpretazioni. Si attende una comunicazione ufficiale da parte del governo per chiarire gli scopi di questa visita.
Ma le attività della premier non si sono fermate qui. A Roma, il Sottosegretario agli Esteri, Edmondo Cirielli, ha incontrato l'ambasciatore americano, evidenziando la forte alleanza tra Italia e Stati Uniti. Contemporaneamente, il negoziatore statunitense per il commercio, Katherine Tai, si è incontrato con l'eurodeputato italiano, Paolo Borchia, per affrontare le tensioni commerciali tra Europa e USA. A margine, il rappresentante americano Vance ha confermato il dialogo aperto con l'Unione Europea sui dazi, mentre una visita a San Pietro ha concluso la giornata, confermando l'attenzione della premier anche agli aspetti spirituali e alle relazioni con la Santa Sede.
Infine, un importante colloquio telefonico tra Meloni e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha completato il fitto calendario. L'argomento principale della conversazione, secondo quanto riportato da fonti europee, ha riguardato le politiche economiche e i prossimi passi dell'agenda europea. La conversazione, pur non essendo stata resa pubblica nel dettaglio, testimonia la costante collaborazione tra Roma e Bruxelles.
La giornata di ieri si è dunque rivelata un vero e proprio tour de force per la Presidente del Consiglio, un'intensa attività diplomatica e politica che ha toccato punti cruciali dell'agenda nazionale e internazionale.
(