Roma: Più poteri per la Capitale, il governo vara il decreto

Roma: Più poteri per la Capitale, il governo vara il decreto

Governo Meloni: Spinta decisiva sul ddl costituzionale per Roma

Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme istituzionali, e Roberto Calderoli, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, sono al lavoro per definire il testo del disegno di legge costituzionale che dovrebbe ridisegnare i poteri di Roma Capitale. Il governo Meloni ha infatti deciso di accelerare sull'iter, ritenendo fondamentale potenziare le competenze amministrative della città. Una bozza del provvedimento è ormai pronta e dovrebbe essere presentata a breve.

La spinta del governo è chiara: si vuole dare alla Capitale maggiore autonomia gestionale, alleggerendo di fatto il peso del controllo da parte del governo centrale. Le modifiche costituzionali previste punterebbero a conferire a Roma maggiori responsabilità in settori chiave come la gestione dei servizi pubblici, la pianificazione urbanistica e la sicurezza. Si tratta di un intervento di notevole portata, che potrebbe segnare un punto di svolta nell'organizzazione amministrativa della città.

Secondo indiscrezioni, la bozza in lavorazione prevede un rafforzamento del ruolo del sindaco e della giunta capitolina, garantendo una maggiore flessibilità nell'adozione di provvedimenti amministrativi. Si ipotizza inoltre una maggiore autonomia finanziaria per Roma, con l'obiettivo di snellire le procedure burocratiche e rendere più efficiente la spesa pubblica. L'obiettivo finale è quello di rendere Roma una città più efficiente e moderna, capace di rispondere in modo più efficace alle esigenze dei suoi cittadini.

L'approvazione del ddl costituzionale, però, non sarà priva di ostacoli. Il percorso parlamentare si preannuncia complesso, con le opposizioni pronte a scrutinare attentamente il testo e a presentare emendamenti. La discussione in Parlamento si prospetta quindi accesa e ricca di dibattito, con il governo chiamato a difendere le proprie scelte e a trovare i necessari compromessi per portare a termine l'iter legislativo.

Il Ministro Casellati ha dichiarato sul sito del Governo la sua determinazione a portare avanti questo progetto, sottolineando l'importanza di una riforma che modernizzi l'amministrazione capitolina. Anche il Ministro Calderoli ha espresso ottimismo sulla possibilità di raggiungere un accordo parlamentare, auspicando un dibattito costruttivo che metta al centro l'interesse della città di Roma.

(19-04-2025 14:49)