Monteu, dopo l'alluvione: fango e ricordi del '94 impallidiscono

Monteu Roero: tra fiori e macerie, il dolore dopo l'alluvione
Monteu Roero, Piemonte. Un silenzio assordante avvolge le strade di Monteu Roero, rotto solo dal rumore delle ruspe che lavorano incessantemente per rimuovere il fango e i detriti lasciati dall'alluvione di questi giorni. Davanti alla casa del novantaduenne deceduto annegato, un piccolo ma intenso omaggio: mazzi di fiori freschi, un silenzioso segno di cordoglio e di vicinanza alla comunità colpita da un evento di tale portata.
Al centro della piazza principale, un'immagine desolante: una catasta di mobili, divani, elettrodomestici, resti di una vita strappata via dalla furia dell'acqua. Mobili che l'alluvione ha trascinato via dalle abitazioni, lasciando dietro di sé solo fango e disperazione. "Un'immagine che difficilmente dimenticherò", racconta un abitante del paese, ancora scosso dall'esperienza vissuta.
La gente del posto, con il volto segnato dalla fatica e dalla sofferenza, si dedica senza sosta alle operazioni di pulizia. Spalare fango, rimuovere detriti, un lavoro immane che richiede giorni, settimane, forse mesi di duro impegno. "Qui neppure nell'alluvione del 1994 abbiamo visto una piena così furiosa", afferma un anziano, la voce rotta dall'emozione, mentre indica le case ancora sommerse in parte dal fango.
La comunità è unita nel dolore, ma anche nella speranza di poter ricostruire quanto prima. La solidarietà si manifesta in diversi modi: volontari provenienti da tutta la regione stanno affluendo a Monteu Roero per dare una mano nelle operazioni di soccorso e di ripristino. L'aiuto arriva anche dalle istituzioni, ma la strada per tornare alla normalità è ancora lunga e irta di ostacoli. Le autorità locali hanno attivato tutte le procedure necessarie per fornire assistenza alla popolazione colpita e per avviare i lavori di ricostruzione.
La tragedia ha lasciato un segno profondo nel cuore di Monteu Roero, ma la forza e la resilienza della comunità dimostrano che, anche di fronte alla devastazione, la speranza e la solidarietà possono rappresentare un faro nella notte più buia.
Per informazioni e supporto: inserisci qui il sito della Protezione Civile o altro ente che offre supporto
(