Incidente Monte Faito: indagini in corso sulla funivia

Incidente Monte Faito: indagini in corso sulla funivia

Monte Faito: Cabina in pericolo, inchiesta aperta sulla funivia

Un video che mostra la cabina della funivia del Monte Faito mentre oscilla pericolosamente ha scatenato un'inchiesta della Procura di Castellammare di Stabia. L'episodio, avvenuto in una giornata caratterizzata da avverse condizioni meteo, ha sollevato serie questioni sulla sicurezza dell'impianto e sul rispetto delle procedure di allerta. Il filmato, diffuso sui social media, ha rapidamente attirato l'attenzione delle autorità, che hanno disposto il sequestro dell'impianto e degli uffici della società gestore.

Secondo le prime ricostruzioni, la cabina avrebbe iniziato a oscillare in modo preoccupante a causa di un cavo spezzato e di un guasto al sistema frenante. L'allerta meteo diramata nelle ore precedenti l'incidente sembra essere stata ignorata, circostanza che aggrava ulteriormente la situazione e che è al centro delle indagini. Gli inquirenti stanno ora acquisendo tutta la documentazione relativa ai controlli di sicurezza effettuati sull'impianto, analizzando i registri di manutenzione e le autorizzazioni operative.

La Procura ha già avviato gli interrogatori di diverse persone, tra tecnici e responsabili della gestione della funivia, per chiarire le responsabilità in merito all'accaduto. Si prospetta l'iscrizione nel registro degli indagati di alcune figure chiave, a cui verranno contestate ipotesi di reato legate alla sicurezza e alla violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni. L'obiettivo è ricostruire con precisione la dinamica dei fatti e accertare se vi siano state negligenze o omissioni che abbiano contribuito al pericolo corso dai passeggeri.

La sospensione dell'attività della funivia, nel frattempo, crea disagi significativi per turisti e residenti, che si affidavano a questo mezzo di trasporto per raggiungere la cima del Monte Faito. La riapertura dell'impianto è subordinata al completamento delle indagini e alla verifica della piena sicurezza dell'intera struttura. La vicenda evidenzia, ancora una volta, l'importanza di un'attenta sorveglianza e manutenzione degli impianti di trasporto pubblico, e la necessità di garantire la massima sicurezza dei passeggeri, soprattutto in presenza di avverse condizioni climatiche.

Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime ore e giorni, con l'obiettivo di fare piena luce su quanto accaduto e di impedire che simili situazioni si ripetano in futuro. La magistratura è impegnata a ricostruire nei minimi dettagli la vicenda, per individuare ogni responsabilità e applicare le sanzioni previste dalla legge.

(19-04-2025 00:15)