Etna in eruzione: forte attività stromboliana e colate laviche

Etna in eruzione: forte attività stromboliana e colate laviche

Etna in eruzione: Spettacolare colata lavica si divide in tre bracci

Una nuova intensa attività stromboliana sta interessando l'Etna, con una colata lavica ben alimentata che si è spettacolarmente divisa in tre bracci, creando uno scenario di rara bellezza ma anche di potenziale pericolo. I boati e i tremori avvertiti dalla popolazione nelle zone limitrofe testimoniano la potenza dell'evento vulcanico in corso.

Secondo le osservazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Osservatorio Etneo, la colata lavica, originatasi dalla sommità del vulcano, sta progredendo lungo i fianchi orientali, alimentata da un'intensa attività effusiva. La divisione in tre rami distinti rende la situazione particolarmente suggestiva, ma richiede un attento monitoraggio.

La fase eruttiva, iniziata nelle ultime ore, è caratterizzata da una forte emissione di cenere vulcanica, che si disperde nell'atmosfera secondo i venti dominanti. Al momento non si registrano particolari criticità per la popolazione, ma le autorità locali mantengono alta l'attenzione e continuano a monitorare costantemente l'evoluzione del fenomeno.

L'INGV sta fornendo aggiornamenti continui sulla situazione, pubblicando dati e immagini in tempo reale sul proprio sito web https://www.ingv.it/. È possibile consultare le mappe di rischio e le informazioni relative alle zone potenzialmente interessate dall'attività vulcanica.

Si raccomanda alla popolazione di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità locali e di seguire le informazioni ufficiali diffuse dai canali istituzionali. In caso di necessità, è fondamentale contattare i numeri di emergenza. La Protezione Civile è impegnata a garantire la sicurezza dei cittadini e a fornire assistenza qualora fosse necessaria.

Lo spettacolo offerto dall'Etna in eruzione è certamente maestoso, ma è importante ricordare la pericolosità del fenomeno vulcanico e la necessità di rispettare le zone di sicurezza. L'evoluzione dell'eruzione verrà seguita con attenzione nelle prossime ore.

Per rimanere aggiornati sull'evoluzione della situazione, è possibile consultare anche i bollettini del Dipartimento della Protezione Civile.
Questa eruzione dimostra ancora una volta la potenza e la bellezza del vulcano attivo più alto d'Europa.

(18-04-2025 22:23)