Tragedia sulla Funivia Faito: il 1960 e lo schianto sulla Circumvesuviana

Tragedia sfiorata sul Faito: Ferragosto nero, come nel 1960
Un Ferragosto di paura, a distanza di oltre sessant'anni da un dramma che ha segnato per sempre la storia della funivia del Monte Faito. Il 15 agosto 2023, infatti, quattro persone hanno perso la vita in un incidente sulla funivia, fortunatamente non legato ad un malfunzionamento della stessa. L'incidente è avvenuto in un punto distante dalla struttura della funivia, e le autorità competenti hanno prontamente avviato le indagini per accertare le cause della tragedia.
La coincidenza con la data del 15 agosto riporta alla mente un evento luttuoso, avvenuto nel lontano 1960. In quell'occasione, una cabina della funivia si schiantò sui binari della Circumvesuviana, causando la morte di diverse persone. Un evento drammatico che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva e ha contribuito a rafforzare la necessità di misure di sicurezza sempre più stringenti per le infrastrutture turistiche.
"Quest'anno, per fortuna, si è trattato di un incidente separato dal funzionamento della funivia," ha dichiarato il sindaco di Castellammare di Stabia, esprimendo cordoglio per le vittime e solidarietà ai loro familiari. "Stiamo collaborando attivamente con le autorità per fare piena luce sull'accaduto e garantire la massima sicurezza per i turisti e i residenti."
Nel 2021, invece, un blackout elettrico aveva brevemente interrotto il servizio della funivia, ma senza fortunatamente causare alcun danno a persone o cose. Questo episodio, seppur meno grave, ha nuovamente sottolineato la fragilità di queste infrastrutture e l'importanza di una costante manutenzione e monitoraggio.
La funivia del Faito, meta turistica molto apprezzata per il panorama mozzafiato che offre sul Golfo di Napoli, rappresenta un punto strategico per l'economia locale. Eventi come quelli del 1960 e del 2023, pur nella loro diversità, impongono una riflessione seria sulla sicurezza e sulla gestione di queste importanti strutture. È fondamentale garantire che tutti gli aspetti legati alla sicurezza siano sempre al massimo livello, evitando che tragedie come quelle del passato possano ripetersi.
Le indagini sulle cause dell'incidente del 2023 sono ancora in corso e si attendono ulteriori dettagli dalle autorità. Nel frattempo, la comunità locale è unita nel dolore e nella speranza che simili tragedie non si verifichino mai più.
(