Saman, pena massima per i familiari nel processo d'appello: genitori e cugini condannati a vita, 22 anni allo zio.

```html
Saman Abbas, Svolta in Appello: Tutta la Famiglia Condannata per l'Omicidio
BOLOGNA - La Corte d'Assise d'Appello ha ribaltato parzialmente la sentenza di primo grado nel caso dell'omicidio di Saman Abbas, la giovane pachistana scomparsa e ritrovata senza vita a Novellara. BR La sentenza, emessa in data odierna, ha visto la condanna all'ergastolo per entrambi i genitori e per i cugini della vittima, ritenuti tutti responsabili, in concorso, dell'efferato delitto. BR
La vicenda, che ha scosso l'opinione pubblica italiana, si è consumata all'interno della famiglia, con motivazioni legate a un presunto rifiuto della giovane a un matrimonio combinato. La Corte ha accolto le richieste della Procura Generale, che aveva impugnato la sentenza precedente ritenendola troppo indulgente nei confronti di alcuni imputati.BR
In primo grado, ricordiamo, solo uno dei cugini era stato condannato all'ergastolo, mentre i genitori erano stati ritenuti responsabili con pene inferiori. Ora, invece, la Corte d'Appello ha stabilito la piena responsabilità di tutti i familiari coinvolti, infliggendo la massima pena. BR
Lo zio di Saman, invece, ha visto confermata la condanna a 22 anni di reclusione. La difesa ha già annunciato che ricorrerà in Cassazione.BR L'avvocato della famiglia Abbas, ha espresso profondo dolore per la sentenza, sottolineando la necessità di rispettare il corso della giustizia. BR
Le indagini, condotte dai Carabinieri, hanno portato alla luce un quadro drammatico, con la ricostruzione minuziosa degli eventi che hanno portato alla morte della giovane. La collaborazione di alcuni testimoni e le intercettazioni telefoniche sono state fondamentali per inchiodare i responsabili. BR
La comunità pachistana di Novellara, e non solo, ha seguito con apprensione l'evolversi del processo, auspicando che la giustizia faccia il suo corso. Questo caso ha riaperto il dibattito sulla condizione delle donne all'interno di alcune comunità straniere e sulla necessità di tutelare i loro diritti fondamentali. BR
```(