Gesù: Cadere e rialzarsi, il messaggio del Papa dalla Via Crucis al Colosseo

Via Crucis al Colosseo: Un Venerdì Santo di Fede e Riflessione
Una folla commossa e silenziosa ha riempito la suggestiva cornice del Colosseo per la celebrazione della Via Crucis del Venerdì Santo. Presieduto dal Cardinale Vicario per la Diocesi di Roma, Angelo De Donatis, il rito ha visto la partecipazione di migliaia di fedeli provenienti da ogni parte del mondo, uniti nella preghiera e nella riflessione sulla Passione di Cristo.
Il Papa Francesco, pur non essendo presente fisicamente, ha lasciato la sua impronta sulla serata attraverso le meditazioni che hanno scandito le diverse stazioni. Le parole del Santo Padre, trasmesse attraverso una voce narrante, hanno toccato profondamente i presenti, offrendo spunti di riflessione sulla fragilità umana e sulla potenza della fede. "Cadere e rialzarsi, così ci ha insegnato Gesù", questo il messaggio chiave che ha permeato l'intera Via Crucis, un invito alla speranza e alla perseveranza anche di fronte alle difficoltà della vita.
La partecipazione emozionante del pubblico ha dato un tocco di particolare intensità alla cerimonia, sottolineando l'importanza di questo momento di preghiera e raccoglimento nel cuore della Settimana Santa. L'atmosfera suggestiva del Colosseo, illuminato a giorno solo dalla luce delle torce, ha contribuito a creare un'atmosfera di profonda spiritualità e raccoglimento.
Il Cardinale De Donatis, con la sua guida spirituale e le sue parole di conforto, ha accompagnato i fedeli lungo il percorso della Via Crucis, guidandoli nella meditazione dei momenti cruciali della Passione di Cristo. La celebrazione è stata un momento di intensa spiritualità, un segno tangibile della fede profonda che unisce milioni di persone in tutto il mondo.
La Via Crucis al Colosseo rappresenta, anno dopo anno, un appuntamento imperdibile per i fedeli romani e per i numerosi pellegrini che raggiungono la Capitale in occasione della Settimana Santa. Un momento di preghiera, riflessione e condivisione che anticipa la gioia della Resurrezione di Cristo.
Quest'anno, la presenza numerosa di giovani e famiglie ha confermato il ruolo fondamentale della fede nel percorso di vita delle nuove generazioni, un segno di speranza per il futuro della Chiesa.
(