Afta epizootica: Regno Unito blocca importazioni di carne e formaggi dall'UE

Afta epizootica:  Regno Unito blocca importazioni di carne e formaggi dall

Regno Unito: Stop totale a carne e formaggi dall'UE per l'afta epizootica

Un divieto drastico, con multe salatissime, colpisce l'import di tutti i prodotti di origine animale dall'Unione Europea nel Regno Unito.

La minaccia dell'afta epizootica non lascia scampo: il governo britannico ha imposto un blocco totale sull'importazione di carne e formaggi, e più in generale di tutti i prodotti di origine animale provenienti dall'UE. La misura, entrata in vigore di recente, mira a prevenire la diffusione di questa malattia altamente contagiosa che colpisce il bestiame.

Si tratta di una decisione senza precedenti, che avrà un impatto significativo sulle esportazioni agricole dell'Unione Europea verso il Regno Unito. Le conseguenze per le aziende del settore agroalimentare si annunciano drammatiche, con una brusca interruzione delle forniture e potenziali perdite economiche ingenti.

Il governo britannico ha sottolineato la gravità della situazione, evidenziando la necessità di misure drastiche per proteggere il proprio settore zootecnico. Le sanzioni previste per chi viola il divieto sono estremamente elevate, con multe che possono raggiungere cifre considerevoli, a testimonianza della determinazione del governo a far rispettare il provvedimento.

Molti operatori del settore lamentano la mancanza di preavviso e la scarsa chiarezza sulle procedure di gestione della crisi, chiedendo maggiori informazioni e supporto dal governo per affrontare questa situazione di emergenza. La preoccupazione principale è la capacità del Regno Unito di gestire un'eventuale diffusione dell'afta epizootica, considerando l'impatto economico e sociale che ne deriverebbe.

Il divieto, al momento, non ha una scadenza definita e resterà in vigore fino a nuova comunicazione delle autorità britanniche. La situazione è costantemente monitorata e si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane. La speranza è che la tempestività della risposta governativa riesca a contenere l'emergenza e a limitare i danni al settore agroalimentare. Gli agricoltori dell'UE, intanto, chiedono un intervento urgente da parte delle istituzioni europee per mitigare le conseguenze di questa decisione.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Dipartimento per l'Ambiente, l'Alimentazione e gli Affari Rurali del Regno Unito (Defra): https://www.gov.uk/government/organisations/department-for-environment-food-rural-affairs

(18-04-2025 20:39)