Raid aereo Usa su porto petrolifero yemenita: decine di vittime tra i ribelli Houthi

Attacco a Ras Isa: Washington punta all'economia Houthi, bilancio pesante secondo i ribelli
Gli Stati Uniti hanno colpito il porto petrolifero di Ras Isa nello Yemen, operazione che secondo il Comando Centrale degli Stati Uniti (Centcom) mira a indebolire le fonti di finanziamento degli Houthi. L'obiettivo dichiarato è quello di colpire i proventi illeciti che alimentano l'attività terroristica del gruppo ribelle."Gli attacchi aerei mirati sono stati condotti per degradare le capacità dei Houthi di generare entrate", ha dichiarato il Centcom in un comunicato stampa, senza fornire ulteriori dettagli sull'operazione. La dichiarazione sottolinea l'intenzione di colpire le infrastrutture economiche utilizzate dagli Houthi per finanziare le loro operazioni militari.
Tuttavia, il bilancio dell'attacco, secondo le fonti Houthi, è molto pesante. I ribelli hanno denunciato almeno 38 morti e oltre 100 feriti tra i civili e i lavoratori del porto.
"Questo atto di aggressione è una grave violazione del diritto internazionale e causerà ulteriori sofferenze umanitarie", ha affermato un portavoce Houthi in un comunicato stampa diffuso sui media filo-ribelli. L'accusa è quella di aver colpito un obiettivo civile, causando un elevato numero di vittime.
La situazione nello Yemen resta estremamente tesa. Il conflitto, iniziato nel 2014, ha causato una grave crisi umanitaria, con milioni di persone sfollate e in condizioni di povertà estrema. L'intervento statunitense, pur motivato dalla lotta al terrorismo, rischia di aggravare ulteriormente la situazione sul terreno e di alimentare le tensioni tra le parti in conflitto.
L'episodio solleva interrogativi sulla proporzionalità dell'azione militare americana e sulle conseguenze umanitarie a lungo termine. La comunità internazionale, ancora una volta, è chiamata a intervenire per trovare una soluzione pacifica e duratura al conflitto nello Yemen, evitando ulteriori escalation e sofferenze per la popolazione.
È fondamentale che tutte le parti coinvolte rispettino il diritto internazionale umanitario e che si lavori per una soluzione negoziata e duratura al conflitto. La verifica indipendente delle informazioni fornite da entrambe le parti è cruciale per comprendere appieno le dinamiche dell'accaduto e per valutare le responsabilità. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare fonti indipendenti e organizzazioni umanitarie presenti sul campo.
(