Giorgia Meloni ribadisce impegno NATO e condanna l'invasione russa in Ucraina

Meloni a Washington: "Sulla Nato e l'Ucraina nessun passo indietro"
Giorgia Meloni, durante le dichiarazioni congiunte con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nello Studio Ovale, ha ribadito con fermezza la posizione italiana sulla Nato e sulla guerra in Ucraina. Un incontro di alto profilo, suggellato da una dichiarazione congiunta che ha ribadito la solidità dell'alleanza transatlantica e la condanna dell'aggressione russa.
In merito agli impegni della Nato, la premier ha dichiarato: "Manteniamo gli impegni sul 2% del PIL destinato alla difesa". Una affermazione che arriva in un momento di crescente tensione internazionale e che rappresenta una garanzia per gli alleati. La Meloni ha sottolineato l'importanza della coesione atlantica e il ruolo cruciale dell'Italia all'interno dell'Alleanza.
Sul conflitto in Ucraina, la premier italiana non ha usato mezzi termini: "C'è stata un'invasione e l'invasore è Putin". Una condanna netta e senza ambiguità, che ribadisce la posizione del governo italiano di sostegno a Kiev e la richiesta di una rapida conclusione del conflitto attraverso mezzi pacifici. La Meloni ha ribadito il supporto all'Ucraina e la necessità di un percorso di pace che rispetti la sovranità e l'integrità territoriale del Paese.
L'incontro con Trump, seppur avvenuto in un contesto diverso da quello di un vertice ufficiale, ha rappresentato un'occasione importante per riaffermare il forte legame tra Italia e Stati Uniti. Le dichiarazioni della Meloni hanno sottolineato la continuità della politica estera italiana, confermando l'impegno del Paese nella difesa degli interessi occidentali e nella promozione della stabilità internazionale. La visita della premier a Washington si inserisce in un quadro di intensi contatti diplomatici volti a gestire la complessa situazione geopolitica globale.
La presenza di Meloni alla Casa Bianca, in un momento storico di grandi sfide, ha dimostrato la volontà dell'Italia di giocare un ruolo attivo e responsabile sulla scena internazionale. Le sue parole chiare e decise sulla Nato e l'Ucraina hanno rafforzato il messaggio di unità e determinazione del governo italiano di fronte alle crescenti tensioni.
L'incontro ha offerto spunti importanti per comprendere meglio la posizione italiana sulle questioni internazionali più urgenti.
(