Solo Trump in tv: le parole di Annunziata

Intervista all’europarlamentare Pd Annunziata: “Tante chiacchiere mentre la tv inquadrava solo Trump”
L’europarlamentare del Partito Democratico, Pina Annunziata, ha rilasciato un’intervista esclusiva a seguito del recente vertice europeo, esprimendone una forte critica sul trattamento mediatico riservato all’evento.“È stata una situazione davvero surreale”, ha dichiarato Annunziata, “ore di intense discussioni su temi cruciali per il futuro dell'Europa, dalla crisi energetica alla situazione in Ucraina, e sui monitor di tutte le televisioni, cosa si vedeva? Solo Donald Trump. Un’attenzione spropositata, un’ossessione mediatica che ha completamente oscurato il dibattito europeo.”
L’europarlamentare ha sottolineato l’importanza del dialogo e della collaborazione tra gli stati membri dell’Unione Europea, e come la sovraesposizione mediatica di eventi extra-europei possa minare la credibilità e l’influenza delle istituzioni comunitarie. “Si parla tanto di sovranità europea, di affermazione del ruolo dell’Unione sulla scena internazionale, ma poi ci ritroviamo con i media che danno più spazio alle esternazioni di un singolo personaggio politico americano, piuttosto che alle delicate decisioni prese a livello europeo”.
Annunziata ha poi aggiunto: “Non si tratta solo di un problema di priorità giornalistiche, ma di una vera e propria distorsione della realtà. Mentre noi lavoravamo per trovare soluzioni concrete alle sfide che affliggono i cittadini europei, il mondo sembrava concentrato solo sul circo mediatico di Trump. Questo è inaccettabile. Serve una maggiore consapevolezza da parte dei media sulla necessità di dare il giusto peso agli eventi, di evitare di creare una gerarchia di notizie basata esclusivamente sul sensazionalismo”.
L’europarlamentare ha concluso l’intervista lanciando un appello ai media affinché “assumano una maggiore responsabilità nell'informazione, garantendo una copertura equilibrata e completa degli eventi, mettendo al centro i veri problemi e le vere soluzioni per l'Europa, e non solo le vicende che alimentano il gossip”. La sua preoccupazione evidenzia un problema più ampio: la sfida di far emergere il dibattito politico europeo da un mare di informazioni spesso distorte e frammentate. L'auspicio è che, in futuro, l'attenzione mediatica sia più equamente distribuita, garantendo una rappresentazione fedele e completa dell'azione politica europea.
È fondamentale, infatti, che i cittadini europei possano informarsi adeguatamente sulle decisioni che riguardano il loro futuro e sulla reale portata dell'impegno delle istituzioni comunitarie.
(