**Meloni nel mirino UE: von der Leyen frena, opposizioni all'attacco.**

**Meloni nel mirino UE: von der Leyen frena, opposizioni all

```html

Ue Guardinga, Pioggia di Critiche su Meloni per la Gestione dei Dazi

Bruxelles osserva con attenzione la situazione italiana dopo l'annuncio dei dazi da parte degli Stati Uniti. Mentre l'Unione Europea adotta un atteggiamento cauto, in Italia il dibattito politico si infiamma. La gestione della crisi da parte del Governo Meloni è al centro delle critiche, soprattutto da parte delle opposizioni.

"La premier non ha trovato un modo per tutelare le aziende dai dazi," ha dichiarato Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico. La leader dem ha espresso forte preoccupazione per le possibili ripercussioni sull'economia italiana, accusando il Governo di non aver saputo negoziare efficacemente con l'amministrazione statunitense.
Le sue parole ricalcano la preoccupazione per un sistema che sembra non proteggere abbastanza le realtà aziendali italiane.

Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha rincarato la dose, affermando: "Trump batte Meloni 2 a 0." Conte ha sottolineato la presunta debolezza della posizione italiana nei confronti degli Stati Uniti, evidenziando come le scelte del Governo abbiano portato a un risultato sfavorevole per il paese.
Il paragone calcistico sottolinea una situazione dove, secondo Conte, l'Italia è stata messa a dura prova dalle decisioni dell'amministrazione americana.

Fonti europee indicano che Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, attende un segnale chiaro da parte del Governo Meloni. L'Ue è pronta a offrire il proprio sostegno, ma è necessario che l'Italia definisca una strategia precisa per affrontare la situazione.
Si respira quindi un'aria di attesa per capire come l'Italia intenderà muoversi nel complesso scacchiere internazionale.

Il centrosinistra, compatto nelle critiche, accusa la premier di aver "svenduto l'Italia" agli interessi americani. Le opposizioni chiedono al Governo di rendere conto in Parlamento delle proprie azioni e di presentare un piano concreto per proteggere le imprese italiane dalla concorrenza sleale.
La situazione resta tesa e il futuro incerto, con il Governo chiamato a rispondere alle accuse e a trovare soluzioni rapide per mitigare l'impatto dei dazi sull'economia nazionale.

```

(18-04-2025 01:00)