Maggiore età obbligatoria per porno e scommesse online

Maggiore età obbligatoria per porno e scommesse online

Agcom alza il tiro: stop ai contenuti per adulti senza autenticazione

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato nuove norme che impongono un'autenticazione tramite terze parti per accedere a siti web contenenti contenuti per adulti, inclusi quelli che promuovono o vendono alcolici e tabacco. La decisione, che entrerà in vigore a breve, mira a contrastare l'accesso di minori a contenuti inappropriati e a rafforzare la protezione dei giovani online. Questa stretta normativa rappresenta un passo significativo nella regolamentazione del settore, che fino ad oggi ha visto un'applicazione spesso lacunosa delle leggi esistenti.

La misura colpisce in particolare i siti di porno e di gioco d'azzardo online, settori notoriamente esposti al rischio di accesso da parte di minori. Per accedere a questi contenuti, gli utenti saranno obbligati a registrarsi tramite un servizio di verifica dell'età fornito da un'azienda terza accreditata dall'Agcom. Questo processo dovrà garantire in modo affidabile che l'utente abbia effettivamente compiuto i 18 anni. La scelta di affidarsi a terze parti punta a garantire maggiore efficacia e neutralità nel controllo, evitando possibili conflitti di interesse.

Le sanzioni per chi non si adegua alle nuove disposizioni saranno severe, con multe che potrebbero arrivare a cifre considerevoli. L'Agcom ha sottolineato l'importanza della collaborazione da parte degli operatori del settore per garantire la piena attuazione delle nuove regole, invitandoli ad adeguarsi tempestivamente. La comunicazione ufficiale precisa che l'obiettivo non è quello di limitare la libertà di accesso a contenuti leciti per gli adulti, ma di proteggere i minori da contenuti potenzialmente dannosi.

La decisione dell'Agcom solleva tuttavia anche alcune perplessità. Alcuni operatori del settore si interrogano sulla fattibilità tecnica e sull'impatto economico di queste nuove misure. Si teme che l'obbligo di autenticazione possa ridurre il numero di utenti e quindi gli introiti per le aziende. Inoltre, si dibatte sulla reale efficacia del sistema di verifica, con il rischio che utenti minorenni possano trovare modi per aggirare le nuove restrizioni. Il monitoraggio dell'efficacia di questa nuova normativa sarà dunque fondamentale per valutare la sua reale efficacia nella protezione dei minori e l'impatto sul settore.

Per ulteriori informazioni sulle nuove norme e sulle modalità di autenticazione, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'Agcom.

(18-04-2025 17:17)