La Via Crucis del Papa: oltre i numeri, le persone.

Meditazioni al Colosseo: Papa Francesco contro l'indifferenza, "Le persone non sono numeri"
Roma, - Una folla commossa ha assistito questa sera alla celebrazione della Via Crucis al Colosseo, presieduta da Papa Francesco. Il Pontefice, nel corso della sua meditazione, ha lanciato un appello accorato contro l'indifferenza e la disumanizzazione che caratterizzano la società contemporanea, sottolineando con forza che "le persone non sono numeri". Un messaggio forte e chiaro, rivolto a tutti coloro che tendono a considerare gli individui come semplici statistiche, perdendo di vista la loro dignità e il loro valore intrinseco.
Le meditazioni, scritte da giovani provenienti da diverse parti del mondo, hanno toccato temi di grande attualità, come la guerra, la povertà, la discriminazione e la crisi climatica. Ogni stazione della Via Crucis è stata un momento di profonda riflessione, un invito a guardare con occhi diversi la sofferenza del mondo e a impegnarsi attivamente per costruire una società più giusta e solidale. La scelta di affidare le meditazioni a giovani testimonia la fiducia del Papa nelle nuove generazioni e nella loro capacità di dare un contributo significativo alla costruzione di un futuro migliore.
"Non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla sofferenza degli altri," ha affermato il Papa durante la sua omelia, ricordando le numerose tragedie che affliggono il mondo. Ha esortato i fedeli a combattere l'indifferenza e a impegnarsi per la pace, la giustizia e la solidarietà. L'atmosfera silenziosa e raccolta del Colosseo, illuminato dalle fiaccole, ha creato un'atmosfera di intensa spiritualità, favorendo la riflessione e la preghiera dei presenti.
La Via Crucis al Colosseo è un appuntamento tradizionale della Settimana Santa, che richiama ogni anno migliaia di pellegrini da ogni parte del mondo. Quest'anno, l'evento ha assunto un significato ancora più profondo, grazie al messaggio potente e incisivo del Papa, che ha ricordato a tutti l'importanza di guardare alle persone con gli occhi del cuore e di riconoscere la loro dignità.
La celebrazione è stata trasmessa in diretta televisiva e in streaming, raggiungendo un vasto pubblico in tutto il mondo. Numerose immagini e video della celebrazione sono disponibili online, permettendo a chi non ha potuto partecipare fisicamente di vivere comunque l'emozione di questo importante evento.
È possibile trovare ulteriori informazioni e approfondimenti sull'evento sul sito ufficiale del Vaticano: https://www.vatican.va/
(