Il volto oscuro di Giuda.

```html
Giuda Iscariota: Un Enigma Svelato? L'Analisi di Ravasi Illumina le Ombre di un Tradimento Millenario
Chi era veramente Giuda Iscariota? Quest'anno, più che mai, la figura controversa dell'apostolo traditore torna a far discutere. Grazie al contributo del noto biblista Gianfranco Ravasi, possiamo addentrarci nelle pieghe di un personaggio storico avvolto da secoli di interpretazioni contrastanti.Età? Sulla trentina, presumibilmente. Nato a? Alcuni studiosi suggeriscono Kariot, da cui deriverebbe il soprannome Iscariota. Professione? Tesoriere. Ma è il movente a restare il vero punto interrogativo.
Ravasi, con la sua consueta profondità, scava oltre la superficie, suggerendo che il tradimento di Giuda non sia riconducibile a una mera questione economica. "L'aspetto pecuniario, pur presente, non esaurisce la complessità del personaggio", afferma il biblista. Si tratterebbe, piuttosto, di una crisi di fede, di una delusione profonda nei confronti delle aspettative messianiche, unita forse a un desiderio di forzare gli eventi, di accelerare un processo che Giuda percepiva come troppo lento.
La riflessione di Ravasi ci invita a non ridurre Giuda a una semplice macchietta, a un burattino nelle mani del destino, ma a considerarlo come un uomo tormentato, vittima delle proprie contraddizioni e delle proprie fragilità. Un uomo che, in fin dei conti, rimane un enigma, un'ombra nel cuore del racconto evangelico. Resta però la domanda: possiamo davvero comprendere appieno le ragioni di un gesto che ha segnato la storia? Forse, la risposta risiede proprio nell'ineluttabile mistero della fede e della natura umana.```
(