Faito: tra natura, residenze esclusive e rifugi criminali.

**Monte Faito, tra Bellezza, Turisti e l'Ombra della Criminalità**_di Ottavio Lucarelli_**Castellammare di Stabia, 12 agosto 2024** - Il Monte Faito, polmone verde della Campania e meta prediletta di turisti e residenti in cerca di refrigerio dalla calura estiva, si conferma quest'anno un crocevia di storie e contrasti. Se da un lato le funivie riportano un flusso continuo di visitatori incantati dai panorami mozzafiato e dai sentieri immersi nella natura, dall'altro persistono le preoccupazioni legate alla presenza, seppur silente, di dinamiche criminali che storicamente hanno segnato questo territorio.BRQuest'estate, più che mai, il Faito si presenta come un palcoscenico a due facce. Le ville, un tempo rifugio di famiglie in cerca di tranquillità, oggi attraggono anche un turismo più giovane e dinamico, desideroso di vivere esperienze all'aria aperta tra escursioni, mountain bike e parapendio. La presenza di attività commerciali, ristoranti e punti di ristoro lungo i sentieri contribuisce a creare un'atmosfera vivace e accogliente.BRTuttavia, non si può dimenticare il passato del Monte Faito, un passato segnato da inchieste e processi che hanno portato alla luce presunti legami tra esponenti della criminalità organizzata e attività edilizie abusive, speculazioni sul territorio e gestione illecita di risorse. Sebbene negli ultimi anni le operazioni delle forze dell'ordine abbiano inferto colpi significativi alla criminalità locale, la guardia resta alta.BRLe autorità competenti, in collaborazione con le associazioni locali, stanno lavorando per promuovere un turismo responsabile e sostenibile, in grado di valorizzare le bellezze del Faito nel rispetto dell'ambiente e della legalità. L'obiettivo è quello di trasformare questo luogo in un modello di sviluppo virtuoso, capace di coniugare la fruizione turistica con la tutela del territorio e la lotta alla criminalità. BRIl Monte Faito, dunque, si conferma un luogo di straordinaria bellezza e potenziale, ma anche un territorio complesso che richiede attenzione, impegno e la partecipazione attiva di tutti per un futuro più sereno e prospero.
(