Dazi Ue: Vance a Roma, Meloni parla con von der Leyen

Meloni tra Washington e Roma: summit a Palazzo Chigi e colloqui internazionali
Intensa attività diplomatica per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Dopo un incontro negli Stati Uniti con Elon Musk, la premier è tornata a Roma per un pranzo di lavoro a Palazzo Chigi. Alla riunione hanno partecipato anche i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, a testimonianza di un'azione di governo fortemente coordinata. Il confronto interno precede importanti appuntamenti internazionali.Il dialogo con gli Stati Uniti ha visto Meloni confrontarsi con una delle figure più influenti del panorama tecnologico globale. L'incontro con Elon Musk, sebbene i dettagli non siano stati resi pubblici, sottolinea l'attenzione dell'Italia verso le dinamiche della nuova economia digitale e le possibili collaborazioni strategiche. L'importanza di tale incontro è stata sottolineata dalla stessa Meloni nella conferenza stampa successiva.
Sul fronte europeo, invece, la situazione appare più complessa. A Roma, il sottosegretario agli Esteri Edmondo Cirielli ha annunciato l'intenzione di avviare un dialogo con l'Unione Europea per affrontare la questione dei dazi. Questa dichiarazione, rilasciata dopo un incontro con rappresentanti americani, indica la necessità di trovare un punto di equilibrio tra gli interessi nazionali e le politiche commerciali comunitarie.
La telefonata con Ursula von der Leyen conferma l'intensa attività diplomatica della premier. La conversazione tra Meloni e la presidente della Commissione Europea si inserisce in un contesto di sfide economiche e geopolitiche che richiedono una stretta cooperazione tra Roma e Bruxelles. La tempistica della telefonata, a ridosso del pranzo di lavoro a Palazzo Chigi, suggerisce la volontà di Meloni di affrontare le questioni europee con un quadro interno consolidato.
Infine, la giornata si è conclusa con una visita a San Pietro. Questo appuntamento sottolinea l'importanza che il Governo Meloni attribuisce al ruolo della religione nella società italiana e alle sue relazioni con la Santa Sede. La visita, seppur di natura privata, si inserisce in un contesto più ampio di impegno diplomatico e di gestione della politica interna. In definitiva, una giornata intensa che dimostra l'impegno di Giorgia Meloni su più fronti, tra politica interna, relazioni internazionali e dialogo con le istituzioni religiose.
(