Accesso controllato ai siti per adulti: nuove norme di verifica dell'età

Accesso controllato ai siti per adulti: nuove norme di verifica dell

Agcom dice stop ai contenuti per adulti senza verifica dell'età

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato le nuove norme per la protezione dei minori online, rendendo obbligatoria l'autenticazione per accedere a siti web che offrono contenuti quali pornografia, giochi d'azzardo, vendita di alcolici e tabacchi. Entrerà in vigore un sistema di verifica dell'età tramite servizi di terzi, al fine di garantire che solo gli utenti maggiorenni possano accedere a questi contenuti.

La decisione dell'Agcom rappresenta un passo significativo nella lotta contro l'esposizione dei minori a contenuti inappropriati sul web. La normativa, frutto di un lungo iter legislativo e di un ampio confronto con gli stakeholder del settore, introduce un meccanismo di controllo più stringente rispetto alle precedenti soluzioni. Non si tratterà più di semplici caselle da spuntare, ma di un'autenticazione robusta, che sfrutterà tecnologie avanzate per verificare l'effettiva maggiore età dell'utente.

Si prevede l'utilizzo di piattaforme di verifica accreditate, che attraverso diversi metodi – come il confronto con banche dati o l'analisi di documenti di identità – potranno confermare l'età del navigatore. Questo approccio, sebbene possa rappresentare un leggero disagio per gli utenti maggiorenni, è considerato fondamentale per tutelare i più giovani da contenuti potenzialmente dannosi per il loro sviluppo psicologico e fisico.

Le nuove regole impongono agli operatori di siti web interessati l'obbligo di integrare sistemi di verifica dell'età entro una scadenza definita. L'Agcom ha previsto un periodo di transizione per consentire alle aziende di adeguarsi alle nuove disposizioni, ma ha annunciato controlli rigorosi per garantire la piena applicazione della normativa. Sanzioni pesanti saranno previste per chi non si atterrà alle nuove regole.

L'obiettivo è quello di creare un ambiente online più sicuro per i minori, limitando l'accesso a contenuti che possono essere dannosi per la loro salute e il loro benessere. L'Agcom si impegna a monitorare costantemente l'applicazione delle nuove norme e a intervenire con tempestività in caso di violazioni.

Per maggiori informazioni sulle nuove disposizioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell'Agcom.

(18-04-2025 17:17)