Accesso controllato a siti per adulti: verifica dell'età obbligatoria.

Accesso controllato a siti per adulti:  verifica dell

Siti vietati ai minori: l'Agcom alza il livello di protezione

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha approvato nuove norme per rafforzare la protezione dei minori online, introducendo obblighi più stringenti per la verifica dell'età nei siti web che trattano contenuti sensibili come pornografia, giochi d'azzardo, vendita di alcolici e tabacchi. A partire da ora, l'accesso a questi siti richiederà un'autenticazione tramite un servizio terzo di verifica dell'età, garantendo una maggiore sicurezza e prevenendo l'esposizione di minori a contenuti inappropriati.

La decisione dell'Agcom rappresenta un passo significativo nella lotta contro la diffusione di contenuti dannosi per i minori in rete. Le nuove regole impongono ai gestori dei siti web interessati di integrare sistemi di verifica dell'età affidabili e conformi agli standard previsti dalla normativa. Questo significa che non basterà più una semplice dichiarazione di maggiore età, ma sarà necessario dimostrare la propria età tramite un servizio esterno certificato, capace di confrontare i dati forniti dall'utente con quelli di un database ufficiale.

Le sanzioni per chi non si adegua saranno severe, come previsto dal Codice delle comunicazioni elettroniche. L'obiettivo è quello di creare un ambiente online più sicuro per i giovani, limitando l'accesso a contenuti che potrebbero compromettere il loro sviluppo e la loro salute. Si tratta di una sfida complessa, considerando l'evoluzione continua delle tecnologie e delle strategie utilizzate per eludere i controlli. L'Agcom, tuttavia, si impegna a monitorare costantemente l'applicazione delle nuove norme e ad intervenire in caso di violazioni.

Quali sono le implicazioni per gli utenti? In pratica, accedere ai siti che offrono contenuti vietati ai minori richiederà un passaggio aggiuntivo, ovvero la registrazione e la verifica della propria età tramite un servizio di terze parti. Questo potrebbe comportare un leggero disagio, ma è un prezzo da pagare per garantire la protezione dei più giovani.

L'Agcom ha inoltre annunciato una campagna di informazione per sensibilizzare i cittadini sulle nuove norme e sulle modalità di verifica dell'età online. Maggiori dettagli sulle procedure e sui servizi di verifica autorizzati saranno presto disponibili sul sito ufficiale dell'Agcom: www.agcom.it. L'attenzione si concentra ora sull'effettiva applicazione delle nuove regole e sulla loro efficacia nel contrastare l'accesso dei minori a contenuti dannosi. La lotta per un internet più sicuro continua.

(18-04-2025 17:17)