Vicenza: corpo ritrovato in una voragine, lievi miglioramenti meteo, pioggia da Pasqua

Vicenza: corpo ritrovato in una voragine, lievi miglioramenti meteo, pioggia da Pasqua

Maltempo in Piemonte e Nord Italia: un morto e strade bloccate

Tragedia in Piemonte a causa del maltempo che sta flagellando il Nord Italia. Un uomo di 92 anni è morto intrappolato nella sua abitazione a causa delle esondazioni. Le intense piogge delle ultime ore hanno causato fiumi in piena, frane e smottamenti in diverse regioni, creando una situazione di emergenza.

L'allerta arancione per rischio valanghe in Piemonte è ancora in vigore, con la conseguente chiusura del tunnel del Frejus, importante arteria di collegamento tra Italia e Francia. Le autorità consigliano la massima prudenza e invitano a evitare spostamenti non essenziali nelle zone colpite. La situazione è particolarmente critica anche in Trentino, dove si è verificata una frana di notevoli proporzioni a Trento, causando disagi alla viabilità e alla popolazione.

Nel Vicentino, la scoperta di un corpo senza vita all'interno di una voragine ha ulteriormente aggravato il bilancio di questa emergenza. Le operazioni di recupero sono ancora in corso e le indagini per chiarire le cause della tragedia sono appena iniziate.

Sebbene oggi si preveda un lieve miglioramento delle condizioni meteorologiche, l'allerta non è ancora rientrata. Secondo le previsioni, a partire da Pasqua, sono attesi nuovi rovesci, piogge intense e temporali che potrebbero riportare la situazione al livello di criticità delle ultime ore. La Protezione Civile mantiene alta la guardia e monitora costantemente l'evolversi della situazione, invitando la popolazione a seguire le indicazioni delle autorità locali e a rimanere aggiornata tramite i canali ufficiali.

Si raccomanda di prestare la massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali. Per informazioni aggiornate sulla situazione del traffico e sulle strade chiuse, si consiglia di consultare i siti web di Autostrade per l'Italia e del sito della Regione Piemonte. Il bollettino meteo rimane costantemente aggiornato sui principali siti di previsioni meteorologiche.

Questa situazione di emergenza evidenzia ancora una volta la fragilità del territorio di fronte agli eventi atmosferici intensi. È fondamentale investire in opere di prevenzione e protezione civile per mitigare i danni e proteggere la popolazione.

(18-04-2025 10:01)