Tragedia sulla Faito: il 1960 e la funivia precipitata sui binari della Circumvesuviana

Tragedia sulla Faito: il 1960 e la funivia precipitata sui binari della Circumvesuviana

Tragedia sfiorata sul Faito: Ferragosto nero, come nel 1960

Ferragosto 2023, un giorno di festa che per poco non si è trasformato in tragedia sulla funivia del Faito. Un improvviso blackout elettrico ha bloccato le cabine a mezz'aria, lasciando diversi passeggeri in balia degli eventi per ore. Per fortuna, a differenza del drammatico incidente del 1960, quando una cabina precipitò sui binari della Circumvesuviana causando quattro morti, questa volta non si sono registrati feriti. L'episodio di quest'anno, pur senza vittime, riporta alla mente un passato doloroso e solleva ancora una volta interrogativi sulla sicurezza dell'impianto.

Il ricordo del 1960 è ancora vivo nella memoria collettiva. Quattro persone persero la vita in un incidente che sconvolse la comunità. La funivia, allora come oggi, rappresenta un'importante risorsa turistica per la zona, ma la sua storia è costellata di eventi critici che richiedono una costante attenzione alla manutenzione e alla sicurezza. Il recente blackout, seppur risolto senza conseguenze gravi grazie al tempestivo intervento dei soccorsi, evidenzia la necessità di investimenti strutturali e di controlli più rigorosi.

"È stata una situazione molto difficile", ha raccontato un testimone, ancora scosso dall'esperienza. "Il buio improvviso, la paura di rimanere bloccati a centinaia di metri d'altezza...un'esperienza che non auguro a nessuno." Le autorità competenti hanno aperto un'inchiesta per accertare le cause del guasto elettrico e valutare eventuali responsabilità. La sicurezza dei passeggeri deve essere prioritaria, e questo episodio dovrebbe fungere da campanello d'allarme per garantire interventi tempestivi e miglioramenti strutturali.

Il sindaco di Castellammare di Stabia, ha espresso la sua preoccupazione per l'accaduto, sottolineando l'importanza di garantire la sicurezza dell'impianto e la necessità di investimenti per modernizzare la funivia. L'incidente del 1960 rappresenta un monito che non può essere dimenticato. La speranza è che si traggano le dovute lezioni da questi eventi per evitare che tragedie simili possano ripetersi.

In attesa dei risultati dell'inchiesta, la funivia del Faito rimane chiusa per controlli e manutenzioni. L'auspicio è che la riapertura avvenga solo dopo aver garantito la totale sicurezza per tutti i passeggeri, evitando che la festa di Ferragosto diventi, anche per il futuro, sinonimo di tragedia.

- (link sostitutivo a sito istituzionale del comune)

(18-04-2025 21:50)