Pavia: Ticino in piena, Po in crescita.

Pavia: Ticino in piena, Po in crescita.

Ticino in piena a Pavia: Borgo Basso sotto acqua, rischio per il Ponte Coperto

Pavia, 2023 - La situazione a Pavia è critica. Il fiume Ticino sta esondando nella zona di Borgo Basso, causando gravi allagamenti. Nella parte più bassa del quartiere, l'acqua ha già raggiunto la strada, sommergendo alcuni tratti e rendendoli completamente impraticabili. Le autorità hanno provveduto a transennare l'area per garantire la sicurezza dei cittadini. L'allerta è massima, poiché il livello del fiume continua a salire e sussiste il rischio concreto che l'acqua raggiunga anche la zona vicina al Ponte Coperto, uno dei simboli della città.
"La situazione è molto seria," dichiara un residente di Borgo Basso, "l'acqua sta salendo velocemente e la paura è tanta. Speriamo che la situazione migliori presto." Le immagini che arrivano dal quartiere mostrano una situazione preoccupante: strade allagate, negozi e abitazioni minacciate dall'acqua. Il Comune di Pavia è impegnato in prima linea per gestire l'emergenza, monitorando costantemente il livello del fiume e predisponendo tutte le misure necessarie per proteggere la popolazione. I Vigili del Fuoco sono in stato di massima allerta, pronti ad intervenire in caso di necessità.
Non solo il Ticino preoccupa: anche il Po continua a crescere, mantenendo alta la tensione e l'attenzione degli organi preposti alla gestione delle emergenze. La Protezione Civile regionale sta seguendo attentamente l'evoluzione della situazione, fornendo aggiornamenti costanti alla popolazione e coordinando gli interventi sul territorio. Si raccomanda ai cittadini di prestare la massima attenzione alle indicazioni delle autorità e di evitare di avvicinarsi alle aree a rischio allagamento.
Le previsioni meteo dei prossimi giorni saranno fondamentali per capire l'evolversi della situazione. Ogni variazione di livello del fiume verrà monitorata con grande attenzione. Si auspica una stabilizzazione del livello delle acque nel minor tempo possibile, per evitare danni ulteriori. L'emergenza evidenzia ancora una volta la fragilità del territorio di fronte ad eventi meteorologici intensi. Si attende con ansia la fine dell'emergenza, con la speranza che non si registrino danni gravi a persone e cose. Per gli aggiornamenti meteo locali si consiglia di consultare siti specializzati. Maggiori informazioni saranno diffuse attraverso i canali ufficiali del Comune di Pavia e della Protezione Civile.

(18-04-2025 12:20)