Incidente funivia a Napoli: oltre 500 utenze senza corrente

Tragedia della Funivia del Mottarone: Blackout nell'area, indagini in corso
A seguito della terribile tragedia della funivia del Mottarone, avvenuta il 23 maggio 2021, si aggiungono nuovi elementi all'indagine. Il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, in un'intervista rilasciata alla giornalista Adele Grossi di Rainews, ha confermato un blackout nella zona dell'incidente. "Nell'area si sono registrate oltre 500 utenze elettriche interrotte", ha dichiarato il Prefetto, precisando però che non è ancora chiaro se il cavo tranciato della funivia sia la causa diretta del disservizio elettrico.
La dichiarazione del Prefetto Di Bari apre nuove piste investigative. La coincidenza temporale tra il disastro e l'interruzione dell'erogazione elettrica richiede un'accurata analisi per stabilire eventuali collegamenti causali. Gli inquirenti stanno lavorando per ricostruire la sequenza degli eventi e accertare se un guasto elettrico possa aver contribuito all'incidente, aggravandone le conseguenze o addirittura innescandolo. L'esame delle linee elettriche nella zona, nonché l'analisi dei dati relativi all'erogazione elettrica prima, durante e dopo l'incidente, saranno fondamentali per chiarire questo aspetto cruciale dell'inchiesta.
"Stiamo collaborando a stretto contatto con le autorità competenti per fare piena luce su quanto accaduto", ha aggiunto il Prefetto, sottolineando l'importanza di una ricostruzione accurata e completa degli eventi per evitare tragedie simili in futuro. L'attenzione si concentra ora sull'accertamento di eventuali responsabilità e sull'individuazione delle cause profonde dell'incidente, per garantire la sicurezza delle infrastrutture e la tutela della vita umana. La Procura sta procedendo con le indagini, ascoltando testimoni e acquisendo prove per far luce su tutte le possibili concause del tragico evento. Il lavoro degli esperti è fondamentale per stabilire con precisione il ruolo del blackout nell'accaduto. Il rapporto finale dell'inchiesta potrà fornire informazioni cruciali sulla sicurezza delle funivie e sulle procedure di manutenzione.
Per maggiori informazioni sull'incidente, si consiglia di consultare i report ufficiali delle autorità e le notizie diffuse dai media nazionali. La sicurezza delle infrastrutture di trasporto pubblico rimane un tema di fondamentale importanza e questo tragico evento ci ricorda l'importanza di investire in controlli rigorosi e manutenzioni puntuali per prevenire future tragedie.
Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili appena disponibili.
(