Guerra commerciale: Powell critica i dazi, Trump attacca la Fed

Guerra commerciale: Powell critica i dazi, Trump attacca la Fed

Powell sotto attacco: Trump lo accusa di lentezza, mentre Meloni incontra il tycoon a Washington

Powell nel mirino. La tensione tra l'amministrazione Biden e la Federal Reserve sale di nuovo. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, tramite un portavoce della Casa Bianca, ha lanciato una critica velenosa al presidente della Fed, Jerome Powell, definendolo "Jerome 'Too Late' Powell" e affermando che sta creando caos nell'economia. La dichiarazione, forte e senza mezzi termini, prefigura una possibile rottura tra la Casa Bianca e la banca centrale americana. Il comunicato prosegue: "Non sarà troppo presto quando verrà licenziato".

Questa dura presa di posizione arriva mentre la premier italiana Giorgia Meloni è impegnata in una visita ufficiale a Washington. La leader di Fratelli d'Italia ha incontrato il presidente Biden, ma l'attenzione mediatica si concentra sul suo incontro previsto per le 18 (ora italiana) con l'ex presidente Donald Trump. La scelta di incontrare Trump, noto per le sue critiche a Powell, alimenta ulteriormente le speculazioni sulla possibile influenza politica sulle decisioni della Federal Reserve.

Intanto, Powell stesso ha espresso preoccupazione per le conseguenze economiche derivanti dalle tensioni commerciali. In una recente conferenza stampa, il presidente della Fed ha dichiarato: "I dazi e l'incertezza possono causare danni duraturi all'economia". Questa affermazione sembra un indiretto riferimento alla politica commerciale dell'amministrazione Trump, che ha caratterizzato il suo mandato con l'imposizione di dazi su numerosi prodotti provenienti dall'estero.

Trump, dal canto suo, non ha perso occasione per criticare ulteriormente Powell, accusandolo di lentezza nell'abbassare i tassi di interesse. Le sue parole si aggiungono alla crescente pressione politica sulla Fed, sollevando interrogativi sulla sua indipendenza e sulla capacità di prendere decisioni esclusivamente basate su considerazioni economiche. La situazione è particolarmente delicata considerando l'attuale contesto geopolitico e l'incertezza economica globale. L'incontro Meloni-Trump, in questo scenario, assume un significato ancora più rilevante, potendo influenzare il dibattito sulle politiche economiche internazionali e sulla posizione degli Stati Uniti nei confronti della Fed.

L'incertezza regna sovrana. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze delle forti dichiarazioni provenienti dalla Casa Bianca e dalle parole di Trump e Powell. L'attenzione è massima, sia a livello nazionale che internazionale, con l'auspicio di una risoluzione che favorisca la stabilità economica globale. I negoziati in corso tra Stati Uniti e Giappone aggiungono un ulteriore livello di complessità a un quadro già molto delicato.

(17-04-2025 13:34)