Dazi: Powell teme danni permanenti, California cita Trump

Dazi: Powell teme danni permanenti, California cita Trump

Cina nel mirino: dazi Usa al 245%, la replica di Pechino e le mosse di Washington

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si riaccende con l'imposizione di dazi americani del 245% su alcuni prodotti cinesi. Una decisione definita da Pechino "priva di logica economica" e destinata a intensificare le tensioni già esistenti. La mossa di Washington arriva in un contesto di crescente rivalità tra le due superpotenze, con gli Usa che sembrano voler rafforzare la propria posizione strategica.

Intanto, sono iniziati i negoziati tra Stati Uniti e Giappone, un'alleanza strategica che si rafforza in un momento di incertezza globale. Il presidente americano ha dichiarato che saranno applicati dazi più bassi alle nazioni che si distaccheranno economicamente dalla Cina, una chiara strategia per isolare Pechino sul piano commerciale. Questa dichiarazione sottolinea la crescente pressione internazionale sulla Cina e la volontà degli Usa di costruire alleanze per contrastare la sua influenza economica e politica.

La presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, si trova attualmente a Washington. Alle 18 (ora italiana) è previsto un incontro con Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti. L'incontro assume un'importanza particolare nel contesto delle tensioni commerciali globali e della posizione dell'Italia all'interno del quadro geopolitico internazionale. La presenza di Meloni a Washington dimostra l'interesse dell'Italia a mantenere un dialogo aperto con gli Stati Uniti, un alleato strategico chiave.

L'incertezza generata dai dazi sta preoccupando anche gli esperti economici. Il presidente della Federal Reserve ha avvertito che l'incertezza sui dazi può causare danni duraturi all'economia globale, sottolineando la necessità di trovare soluzioni diplomatiche per evitare una escalation del conflitto commerciale. La situazione è ulteriormente complicata dalla causa intentata dalla California contro Trump, che aggiunge un ulteriore livello di complessità alla già precaria situazione politica ed economica.

Il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina rimane incerto. Le decisioni prese in queste settimane avranno un impatto significativo sull'economia globale e sulle relazioni internazionali. La strategia di Washington di applicare dazi differenziati in base alla posizione delle nazioni nei confronti della Cina potrebbe portare ad una riconfigurazione del panorama commerciale mondiale, con importanti conseguenze per tutti i paesi coinvolti.

(17-04-2025 10:09)