Bolide illumina il cielo messicano: spettacolare esplosione

Meteorite illumina il cielo di Città del Messico: uno spettacolo di luce e fuoco
Città del Messico è stata teatro di uno spettacolo celeste straordinario. Nella notte del 18 febbraio 2024, un brillante oggetto luminoso ha solcato il cielo notturno della capitale messicana, lasciando una scia di luce abbagliante prima di disintegrarsi con un lampo spettacolare. Numerose webcam hanno ripreso l'evento, fornendo immagini straordinarie di quella che è stata definita una "palla di fuoco" che ha illuminato a giorno, per un istante, il buio della notte.
I video, diffusi rapidamente sui social media, mostrano un bolide di notevoli dimensioni che attraversa il cielo ad alta velocità, lasciando dietro di sé una scia luminosa persistente. L'oggetto, probabilmente un meteorite, ha mostrato una colorazione intensa, variabile dal bianco al giallo-arancione, prima di esplodere in un bagliore finale, probabilmente a causa dell'attrito con l'atmosfera terrestre.
L'evento ha attirato l'attenzione di appassionati di astronomia e semplici cittadini, molti dei quali hanno condiviso le proprie testimonianze e registrazioni online. L'intensità della luce emessa dal bolide suggerisce che si trattasse di un oggetto di dimensioni considerevoli, anche se le stime precise sulla sua grandezza e composizione sono ancora oggetto di analisi da parte degli esperti.
L'accaduto ha riacceso l'interesse per la possibilità di eventi simili e la potenziale pericolosità di oggetti cosmici che entrano in collisione con il nostro pianeta. Gli scienziati stanno esaminando attentamente le immagini e i dati raccolti per determinare la traiettoria e l'origine del meteorite, contribuendo così ad approfondire la nostra conoscenza del sistema solare e dei fenomeni astronomici.
Per saperne di più:
Si consiglia di cercare su piattaforme video come YouTube inserendo termini come "meteorite Città del Messico 18 febbraio 2024" per visualizzare le immagini registrate da diverse webcam. Gli aggiornamenti sulle analisi scientifiche dell'evento saranno probabilmente disponibili attraverso siti web specializzati in astronomia e scienze spaziali.
La redazione si impegna a fornire aggiornamenti non appena saranno disponibili ulteriori informazioni dall'ambiente scientifico e dalle autorità competenti.
(