Trump attacca Harvard: "Istituzione ridicola, insegna odio e sciocchezze"

Trump attacca Harvard: "Istituzione ridicola, insegna odio e sciocchezze"

Trump contro Harvard: "Un'istituzione che insegna odio e stupidità"

L'ex presidente Donald Trump ha sferrato un attacco durissimo contro l'Università di Harvard, accusandola di aver perso la sua strada e di diffondere odio e stupidità. Le dichiarazioni di Trump seguono il rifiuto dell'ateneo di sottomettersi a ciò che egli definisce "diktat" della Casa Bianca, perdendo di conseguenza fondi federali. "Harvard è una barzelletta," ha tuonato Trump in un'intervista rilasciata a Breitbart News, "Un tempo era un'istituzione rispettata, ma ora è diventata un covo di radicali di sinistra che inculcano ideologie distruttive nei loro studenti."

Trump non ha specificato quali siano esattamente i "diktat" cui Harvard si sarebbe rifiutata di obbedire, ma la sua accusa arriva in un momento di crescente tensione tra l'amministrazione Biden e diverse università americane riguardo a questioni di politica e finanziamenti. La scelta di Harvard di mantenere la propria autonomia accademica, anche a costo di sacrifici finanziari, è stata interpretata da molti come un atto di coraggio civile, un'affermazione del valore della libertà accademica di fronte alle pressioni politiche.

La risposta di Harvard non si è fatta attendere. In una dichiarazione ufficiale pubblicata sul sito web dell'università, il Rettore Lawrence Bacow ha difeso l'impegno dell'ateneo alla libertà di pensiero e alla ricerca accademica indipendente. "Crediamo fermamente che un'università debba essere libera di perseguire la verità, ovunque essa conduca, senza timore di rappresaglie politiche," si legge nel comunicato. "La nostra missione è quella di educare i leader del futuro, e ciò richiede che manteniamo la nostra indipendenza intellettuale."

L'attacco di Trump a Harvard ha acceso un acceso dibattito sul ruolo delle università nella società americana e sulla legittimità delle pressioni politiche sui finanziamenti delle istituzioni accademiche. Molti osservatori temono che le dichiarazioni dell'ex presidente possano aprire la strada a una maggiore censura e controllo ideologico nel mondo accademico. La questione, senza dubbio, rimarrà al centro del dibattito politico nei prossimi mesi.

L'episodio sottolinea ancora una volta la polarizzazione politica che caratterizza gli Stati Uniti, con le università spesso al centro della contesa ideologica.

(16-04-2025 14:01)