Sala attacca il Governo: "Sull'abitare, zero fatti concreti"

Repubblica Insieme: Sala attacca il Governo, Tinagli sottolinea la portata globale del problema abitativo
Il secondo appuntamento di "Repubblica Insieme", l'iniziativa di Repubblica dedicata al confronto sulle tematiche sociali urgenti, si è svolto ieri nel foyer del Teatro Franco Parenti di Milano. L'incontro, incentrato sul tema cruciale dell'abitare, ha visto la partecipazione di importanti personalità del mondo politico e istituzionale, tra cui l'eurodeputata Alessia Tinagli e il sindaco di Milano, Beppe Sala.
L'eurodeputata Tinagli ha sottolineato la dimensione internazionale del problema abitativo, affermando: "Il tema dell’abitare è globale, deve essere affrontato a tutti i livelli". Ha poi aggiunto la necessità di una collaborazione tra istituzioni europee, nazionali e locali per sviluppare politiche efficaci e inclusive che garantiscano un alloggio dignitoso a tutti i cittadini. Tinagli ha inoltre evidenziato l'importanza di investimenti mirati e di una pianificazione urbanistica lungimirante, capace di coniugare sviluppo sostenibile e accesso alla casa.
Un intervento più critico è arrivato dal sindaco di Milano, Beppe Sala, che non ha usato mezzi termini nel valutare l'operato del Governo in materia di politiche abitative. Con parole nette, Sala ha dichiarato: "Sull’abitare il governo non fa un tubo". Il primo cittadino ha lamentato la mancanza di un impegno concreto da parte dell'esecutivo nazionale, sottolineando la necessità di un intervento incisivo per contrastare la crescente crisi abitativa che affligge numerose città italiane, Milano in primis. Sala ha poi ribadito l'impegno della sua amministrazione nel promuovere politiche locali a sostegno del diritto all'abitare, ma ha rimarcato la difficoltà di operare efficacemente senza un supporto adeguato da parte del Governo.
L'incontro è stato un'occasione importante per evidenziare l'urgenza di affrontare la questione abitativa con un approccio multilivello, coinvolgendo tutte le istituzioni e la società civile. L'appuntamento di "Repubblica Insieme" ha confermato ancora una volta l'importanza del dialogo e del confronto pubblico per individuare soluzioni concrete e durature a un problema che sta diventando sempre più pressante per la popolazione italiana.
La discussione si è poi approfondita con interventi di esperti del settore e rappresentanti delle associazioni che operano sul territorio a sostegno delle persone in difficoltà abitativa. L'evento, seguito con grande attenzione da parte dei presenti, ha lasciato aperto un importante dibattito sulla necessità di una strategia nazionale organica per garantire il diritto all'abitare, un diritto fondamentale per la dignità e il benessere di ogni cittadino.
(