Piemonte in ginocchio: vittima nel crollo di una casa travolta da un fiume

Piemonte in ginocchio: vittima nel crollo di una casa travolta da un fiume

Maltempo in Piemonte: situazione critica, centinaia di sfollati

Piemonte in ginocchio a causa del maltempo. Piogge torrenziali, fiumi esondati e frane hanno messo in ginocchio la regione, causando ingenti danni e costringendo centinaia di persone a lasciare le proprie case. La situazione più critica si registra nel Biellese, dove il crollo di un ponte ha reso necessarie quasi 200 evacuazioni, come dichiarato dal sindaco di Cirio.

"La situazione è drammatica", ha dichiarato il sindaco, esprimendo preoccupazione per la sicurezza dei cittadini. In Val d’Ossola, intanto, è arrivato un allarme per un'eventuale piena del fiume Toce: la popolazione è stata invitata a raggiungere i piani alti delle abitazioni.

Anche a Torino la situazione è allarmante. L'area dei Murazzi è stata chiusa al pubblico a causa del timore di esondazioni dello Stura. Tre ponti sono stati chiusi per precauzione, mentre si teme per l'incolumità di chi abita nelle zone adiacenti al fiume.

In Valle d'Aosta il bilancio è altrettanto pesante: oltre venti frane hanno colpito la regione, lasciando quasi metà dei comuni senza elettricità. La chiusura del traforo ferroviario del Frejus complica ulteriormente la situazione, interrompendo i collegamenti con la Francia.

La furia del maltempo ha causato anche una tragedia: un anziano è morto dopo che un rio in piena ha travolto la sua abitazione. L'evento sottolinea la gravità della situazione e la potenza distruttiva delle precipitazioni.

Per garantire la sicurezza, l'autostrada A5 è stata chiusa in alcuni tratti. Le autorità stanno lavorando senza sosta per fronteggiare l'emergenza, ma la situazione rimane critica. Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente le indicazioni delle autorità locali e di evitare spostamenti non necessari.

Seguiranno aggiornamenti sulla situazione.

(17-04-2025 17:19)