Piemonte in ginocchio: vittima nel crollo di una casa travolta da un fiume

Maltempo in Piemonte: Emergenza nel Biellese, danni ingenti in tutta la regione
Il Piemonte è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. Fiumi esondati, frane, ponti crollati e strade chiuse hanno messo in ginocchio diverse zone della regione, costringendo centinaia di persone a lasciare le proprie case.
Nel Biellese la situazione è drammatica. Cirio chiede lo stato di emergenza dopo il crollo di un ponte che ha causato lo sfollamento di quasi 200 persone. La Protezione Civile è impegnata in incessanti operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione colpita.
Anche in Val d'Ossola la situazione è critica. Un avvertimento urgente ha invitato gli abitanti a raggiungere i piani alti delle abitazioni a causa del rischio di esondazioni. A Torino, l'area dei Murazzi è stata chiusa al pubblico per la preoccupazione legata all'innalzamento del livello dello Stura. Tre ponti sono stati chiusi per motivi di sicurezza.
La Valle d'Aosta non è esente dalle conseguenze del maltempo. Si registrano oltre venti frane e quasi metà dei comuni sono rimasti senza elettricità. Il traforo ferroviario del Frejus è stato chiuso, causando disagi al trasporto ferroviario.
La furia degli elementi ha causato anche una tragedia. Un rio in piena ha travolto una casa, causando la morte di un anziano. Le autorità stanno ancora cercando di quantificare i danni e le conseguenze di questa violenta ondata di maltempo.
L'autostrada A5 è stata chiusa per motivi di sicurezza, causando ulteriori disagi alla viabilità. Le previsioni meteo non sono rassicuranti e si teme che la situazione possa ulteriormente peggiorare nelle prossime ore. Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha espresso la propria solidarietà alle popolazioni colpite e ha assicurato il massimo impegno da parte delle istituzioni per fronteggiare l'emergenza. Sito ufficiale Regione Piemonte per aggiornamenti.
La situazione richiede un intervento immediato e coordinato da parte di tutte le forze in campo. L'appello è alla massima prudenza e alla collaborazione da parte di tutti i cittadini.
(