Piemonte in ginocchio: allerta rossa, disagi e feriti a Biella

Piemonte in ginocchio: allerta rossa, disagi e feriti a Biella

Maltempo in Piemonte: Alta Valsesia isolata, allerta rossa e primi disagi

Forti piogge stanno causando gravi disagi in Piemonte, con l'Alta Valsesia completamente isolata a causa delle intense precipitazioni.
L'allerta rossa diramata dalla Protezione Civile ha già portato all'evacuazione di circa 50 famiglie, costrette ad abbandonare le proprie abitazioni a causa del rischio di allagamenti e frane. La situazione è particolarmente critica nella zona dell'Alta Valsesia, dove le strade sono state rese impraticabili dalle frane e dalle inondazioni. I soccorsi stanno operando incessantemente per raggiungere le zone più colpite e prestare assistenza alla popolazione.

"La situazione è molto grave," dichiara un portavoce della Protezione Civile regionale. "Stiamo lavorando senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e per ripristinare la viabilità il prima possibile. Si prevede che la giornata di domani sarà ancora più critica, con ulteriori precipitazioni attese."

A Biella, una donna è rimasta ferita in seguito ad un incidente stradale causato dalle pessime condizioni atmosferiche. L'auto su cui viaggiava è stata investita da una frana, fortunatamente con conseguenze non gravi. Le sue condizioni sono monitorate presso l'ospedale cittadino.

Intanto, un treno regionale è rimasto bloccato tra due stazioni a causa di un albero caduto sui binari, causando disagi a circa 250 passeggeri. Le operazioni di soccorso sono state impegnative a causa del maltempo, ma fortunatamente tutti i passeggeri sono stati messi in salvo e trasferiti su mezzi sostitutivi.

Il dipartimento regionale di Protezione Civile invita la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità. Si consiglia di evitare gli spostamenti non essenziali e di rimanere informati sull'evoluzione della situazione meteo attraverso i canali ufficiali. Per segnalazioni di emergenza, è possibile contattare il numero verde della Protezione Civile.

Il sindaco di una delle zone più colpite ha lanciato un appello alle autorità nazionali, sollecitando l'invio di ulteriori aiuti e risorse per far fronte all'emergenza. La situazione rimane critica e si teme un ulteriore aggravamento nelle prossime ore.

Per rimanere aggiornati sulla situazione, si consiglia di consultare il sito della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/ e quello della Protezione Civile Nazionale https://www.protezionecivile.gov.it/. È importante seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali per garantire la propria sicurezza.

(16-04-2025 22:07)