Mosca accusa: missili Taurus a Kiev, Germania in guerra

Mosca accusa: missili Taurus a Kiev, Germania in guerra

Cremlino: Nessuna Pace Senza le Quattro Regioni Ucraine

La situazione in Ucraina rimane tesa, con il Cremlino che accusa l'Europa di ostacolare i negoziati di pace. Secondo Mosca, gli interlocutori europei si comportano come "falchi di guerra", rendendo difficile trovare una soluzione diplomatica. Il portavoce del Cremlino ha ribadito la necessità di annettere le quattro regioni ucraine di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, presentandole come condizione sine qua non per qualsiasi accordo.

La Russia, invece, punta i riflettori sui colloqui bilaterali con gli Stati Uniti, definendoli la "via principale" per raggiungere una soluzione pacifica. Questa strategia sembra mirata a bypassare le pressioni europee, considerate da Mosca poco collaborative.

Intanto, il clima di tensione si mantiene alto. Il senatore americano Marco Rubio, insieme ai deputati britannici Rosie Winterton e David Lammy, si sono recati a Parigi per un incontro con il Presidente Emmanuel Macron, probabilmente per discutere della situazione in Ucraina e delle possibili strategie per contrastare l'aggressione russa. Il commento di Medvedev, che parla di "discutere di quante bare accetteranno", indica un atteggiamento provocatorio e bellicoso da parte del Cremlino.

Zelensky, dal canto suo, continua a chiedere alla comunità internazionale un intervento deciso per fermare "gli assassini russi", intensificando la pressione per una risposta più efficace all'offensiva russa. La sua richiesta di armi e aiuti umanitari rimane pressante.

Mosca, infine, ha accusato la Germania di essere entrata in guerra con l'invio dei missili Taurus a Kiev, innalzando ulteriormente il livello di tensione tra le due nazioni e aumentando i timori di un'escalation del conflitto. La fornitura di armi all'Ucraina continua ad essere un punto di forte contrasto tra Russia e Occidente, con Mosca che vede in questo sostegno un intervento diretto nel conflitto.

La situazione rimane dunque estremamente delicata, con le possibilità di una risoluzione pacifica che sembrano sempre più remote. L'intransigenza del Cremlino sulla questione delle quattro regioni ucraine rappresenta un ostacolo significativo a qualsiasi trattativa, mentre le dichiarazioni aggressive da entrambi i lati alimentano un clima di guerra.

(17-04-2025 18:25)