Liguria in allerta gialla: maltempo colpisce la Val Bormida, frana a Murialdo

Allerta gialla in Liguria: Fiumi in piena e frane dopo forti piogge
La Liguria è alle prese con una situazione di allerta gialla a causa di intense precipitazioni che hanno causato l'innalzamento dei corsi d'acqua, soprattutto nel centro-ponente della regione. Secondo i dati di Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Liguria), si registrano criticità diffuse, con particolare attenzione alla Val Bormida. L'esondazione di un torrente a Dego, nel Savonese, è stata una delle conseguenze più eclatanti di questo maltempo.
Le piogge incessanti, accompagnate da forti venti e mareggiate lungo la costa, hanno saturato il terreno, rendendolo particolarmente vulnerabile. Questo ha portato a una frana a Murialdo, che ha richiesto l'intervento delle squadre di soccorso e delle autorità locali per verificare la presenza di eventuali danni a persone o cose. Al momento non risultano segnalazioni di feriti, ma le operazioni di controllo e messa in sicurezza sono ancora in corso. La situazione viene monitorata costantemente da Arpal, che fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla situazione meteo e idrogeologica. Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione ed evitare di avvicinarsi ai corsi d'acqua ingrossati.
La Val Bormida è tra le aree più colpite. L'elevato livello dei fiumi e dei torrenti rappresenta un rischio concreto per le abitazioni e le infrastrutture della zona. Le autorità locali stanno predisponendo tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini e gestire al meglio l'emergenza. È fondamentale attenersi alle indicazioni delle autorità e seguire le evoluzioni della situazione meteo attraverso i canali ufficiali di informazione.
Il sito di Arpal http://www.arpal.liguria.it/ offre una panoramica completa e aggiornata sulla situazione, con mappe e dati relativi ai livelli dei fiumi e alle previsioni meteo. Si invita a consultare regolarmente il sito per rimanere informati sull'evolversi della situazione. La Protezione Civile regionale è operativa per gestire eventuali necessità e fornire assistenza alla popolazione. La situazione resta critica e si prevedono ulteriori precipitazioni nelle prossime ore, quindi è necessario rimanere vigili e attenti alle comunicazioni ufficiali.
La sicurezza dei cittadini è la priorità assoluta in questo momento di emergenza. La collaborazione tra istituzioni, volontari e cittadini sarà fondamentale per superare questa fase critica nel migliore dei modi. L'invito è a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere informati attraverso i canali ufficiali.
(