La Funivia del Faito: tra tragedia del '60 e blackout odierni

La Funivia del Faito: tra tragedia del

Faito, la funivia maledetta: un passato di incidenti grava sul presente

La funivia del Monte Faito, nel napoletano, è tornata a far parlare di sé per un nuovo incidente, un blackout che ha lasciato bloccati i passeggeri in quota. Ma questo episodio, per quanto preoccupante, non è un caso isolato. La storia di questa infrastruttura è purtroppo segnata da eventi drammatici, a partire dalla tragedia del Ferragosto 1960.

Sessantacinque anni fa, un terribile incidente causò la morte di quattro persone. Una cabina della funivia, per cause ancora oggi non del tutto chiarite, perse il controllo dei freni, precipitando lungo la montagna. Quel tragico evento segnò profondamente la memoria collettiva e lasciò un'ombra indelebile sulla storia della funivia del Faito.

Il recente blackout, seppur non paragonabile per gravità alla tragedia del 1960, ha riacceso i riflettori sulle criticità di sicurezza di questa struttura. L'episodio, avvenuto nel mese di agosto 2023, ha visto decine di persone bloccate a centinaia di metri di altezza, in attesa dei soccorsi. L'angoscia provata dai passeggeri, costretti ad un'attesa prolungata e nel timore di un'eventuale replica di eventi passati, è palpabile.

La vicenda solleva interrogativi importanti sulla manutenzione e sulla sicurezza della funivia. È necessario, ora più che mai, un'attenta analisi delle cause del recente blocco e un'ispezione approfondita dell'intera struttura. La sicurezza dei passeggeri deve essere la priorità assoluta. Non si può più tollerare che la funivia del Faito, luogo di svago e di bellezza paesaggistica, rappresenti un potenziale pericolo per chi la utilizza.

Le autorità competenti sono chiamate a intervenire con fermezza, garantendo interventi immediati e risolutivi per evitare che tragedie simili possano ripetersi. La storia del Faito insegna che la sicurezza non è un lusso, ma un diritto imprescindibile per tutti coloro che scelgono di godere delle sue meraviglie. La memoria del 1960 deve servire da monito per il futuro, per assicurare che la funivia del Faito diventi un esempio di sicurezza e non un simbolo di pericolo.

L'auspicio è che da questo episodio si tragga un insegnamento importante: la manutenzione e il controllo periodico delle infrastrutture, soprattutto quelle che trasportano persone, non siano mai trascurati, ma considerati un investimento fondamentale nella sicurezza pubblica.

(17-04-2025 19:09)