Governo Meloni sotto pressione: la web tax italiana preoccupa la Casa Bianca

Governo Meloni sotto pressione: la web tax italiana preoccupa la Casa Bianca

Meloni alla Casa Bianca: confronto serrato con Trump sulle tariffe

Giorgia Meloni è diventata la prima leader europea a confrontarsi con Donald Trump alla Casa Bianca quest'anno, in un incontro atteso e ricco di tensioni, incentrato soprattutto sull'offensiva sulle tariffe commerciali lanciata dall'ex presidente americano. L'appuntamento, previsto per le 18:00 ora italiana, si è svolto in un clima descritto da fonti interne come "serio ma costruttivo". Secondo indiscrezioni trapelate, il colloquio si è incentrato sui punti di frizione tra Italia e Stati Uniti, con un focus particolare sulla web tax italiana.

La Casa Bianca ha confermato la "relazione speciale" tra Stati Uniti e Italia, ma ha ribadito le preoccupazioni riguardo all'imposta sulle aziende digitali, definendola penalizzante per le compagnie americane. "La questione della web tax è stata affrontata con franchezza", ha dichiarato un portavoce della Casa Bianca in una breve dichiarazione rilasciata alla stampa. "Gli Stati Uniti apprezzano il ruolo dell'Italia come alleato chiave nella NATO e in altre iniziative internazionali, ma riteniamo che la web tax crei un ostacolo ingiusto per le imprese americane. Speriamo di poter trovare una soluzione reciprocamente vantaggiosa."

Da parte italiana, fonti vicine alla premier hanno sottolineato la determinazione di Meloni a difendere gli interessi nazionali, pur mantenendo un dialogo aperto e costruttivo con gli Stati Uniti. L'obiettivo principale, secondo queste fonti, è quello di trovare un punto di equilibrio che consenta all'Italia di raggiungere i suoi obiettivi fiscali senza danneggiare eccessivamente le relazioni commerciali con Washington. La premier avrebbe sottolineato l'importanza di un approccio multilaterale alla tassazione delle aziende digitali, proponendo una soluzione coordinata a livello internazionale per evitare una corsa al ribasso fiscale dannosa per tutti.

L'incontro tra Meloni e Trump, seppur avvenuto in un contesto diverso da quello di un vertice ufficiale, rappresenta un momento chiave nelle relazioni transatlantiche. Il risultato del confronto, e soprattutto le possibili conseguenze sulle politiche commerciali future, saranno oggetto di attenta analisi nei prossimi giorni. Il futuro delle relazioni commerciali italo-americane, soprattutto alla luce delle crescenti tensioni protezionistiche a livello globale, dipende in larga misura dall'esito di questo incontro cruciale.

Seguiremo gli sviluppi di questa importante vicenda e vi terremo aggiornati con ulteriori approfondimenti.

(17-04-2025 16:58)