Ecco un'opzione: **Braccio di ferro UE-USA: Trump allontana l'accordo, Bruxelles risponde con tariffe e guarda a Est.**

Ecco un

```html

La Cina Promette Moderazione sull'Export: Basterà a Placare l'Europa?

Pechino, 18 Aprile 2024 - Il premier cinese Li Qiang ha cercato di smorzare le crescenti tensioni commerciali con l'Unione Europea, assicurando alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che la Cina prenderà misure per contenere l'eccesso di capacità produttiva e le conseguenti esportazioni a basso costo.
La promessa, giunta in un momento cruciale per le relazioni sino-europee, sarà ora attentamente monitorata a Bruxelles.

La Commissione Europea ha espresso preoccupazioni crescenti riguardo al dumping di prodotti cinesi, in particolare nei settori dell'acciaio, dell'alluminio e dei veicoli elettrici, che minaccia di destabilizzare le industrie europee.
La von der Leyen ha sottolineato la necessità di una concorrenza leale e di condizioni di parità per le imprese europee che operano in Cina, ribadendo che l'UE è pronta ad utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione, compresi i dazi, per proteggere i suoi interessi.

Fonti interne all'UE rivelano un certo scetticismo riguardo alla reale efficacia delle promesse cinesi.
"Le parole sono importanti, ma i fatti contano di più", ha dichiarato un funzionario europeo, chiedendo l'anonimato. "Vogliamo vedere azioni concrete che dimostrino un reale impegno a ridurre la sovrapproduzione e a porre fine alle pratiche commerciali sleali".

Parallelamente, Bruxelles sta valutando diverse strategie in vista delle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti.
Fonti europee indicano che, in caso di una vittoria di Donald Trump, non si prevede un'immediata distensione delle relazioni transatlantiche. Anzi, si teme un'ulteriore escalation delle tensioni commerciali. In questo scenario, l'UE potrebbe essere costretta a rafforzare i legami economici con Pechino, pur mantenendo una linea ferma sui principi di concorrenza leale e rispetto dei diritti umani.

Resta da vedere se la promessa di Li Qiang si tradurrà in azioni concrete. L'Europa osserva con attenzione, pronta a difendere i propri interessi economici e strategici in un mondo sempre più complesso e multipolare.

```

(17-04-2025 01:00)