Ecco un titolo riformulato: **Trump lontano, l'UE studia contromisure e guarda alla Cina.**

Ecco un titolo riformulato:

**Trump lontano, l

```html

Tensioni commerciali: Li Qiang promette a Von der Leyen, Bruxelles vigila sulla Cina

Pechino apre al dialogo, ma l'UE resta cauta. Il premier cinese Li Qiang ha cercato di smorzare le crescenti preoccupazioni europee riguardo la sovraccapacità produttiva cinese e le conseguenti esportazioni a prezzi competitivi che stanno mettendo sotto pressione le industrie del Vecchio Continente. Durante un incontro con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, Li Qiang ha assicurato che la Cina prenderà misure per contenere questi eccessi. BR

La promessa, tuttavia, viene accolta con prudenza a Bruxelles. "Le parole sono importanti, ma i fatti lo sono ancora di più," ha dichiarato un alto funzionario europeo, sottolineando che l'UE monitorerà attentamente l'attuazione delle promesse cinesi. L'Unione Europea teme che l'eccesso di produzione cinese, in settori come l'acciaio, l'alluminio e i veicoli elettrici, possa distorcere il mercato globale e danneggiare i produttori europei.BR

Parallelamente, Bruxelles sembra prepararsi a un possibile scenario di scontro commerciale con gli Stati Uniti in caso di una nuova presidenza Trump. Fonti europee indicano che l'UE è pronta a imporre contromisure tariffarie qualora l'amministrazione americana dovesse adottare politiche protezionistiche aggressive. In questo contesto, l'apertura al dialogo con la Cina assume un significato strategico per l'Unione Europea, che cerca di diversificare le proprie relazioni commerciali e di non dipendere eccessivamente da un singolo partner. Un'interessante analisi sulla questione è disponibile qui. BR

La situazione rimane fluida e complessa, con l'UE che si trova a navigare tra le tensioni commerciali globali, cercando di proteggere i propri interessi economici senza rinunciare al dialogo e alla cooperazione con i suoi principali partner. La verifica delle promesse di Li Qiang sarà cruciale per determinare la futura direzione delle relazioni commerciali tra Europa e Cina.BR

Aggiornamento: La Commissione Europea sta valutando diverse opzioni, tra cui l'imposizione di dazi antidumping e antisovvenzioni, qualora le esportazioni cinesi dovessero continuare a rappresentare una minaccia per l'industria europea. Maggiori dettagli sulle misure in discussione sono reperibili qui.BR

```

(17-04-2025 01:00)